mercoledì 23 dicembre 2009

22 dic – Miliband chiede la riforma dei negoziati

Dopo il caos di Copenhagen, Ed Miliband chiede pubblicamente la riforma dei processi di discussione e decisione della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici.

Miliband parla “candidamente” dei successi e insuccessi di Copenhagen. Riguardo ai successi, sottolinea come non avremmo visto i progressi che ci sono stati nel corso dell’ultimo anno se non ci fossero state la campagne [per il clima] nel mondo. [...] La sfida per noi tutti è non perdere passione e momentum.

-----------------------------------------------------
22 December - Miliband urges reform of negotiation process

Energy and Climate Change Secretary Ed Miliband has issued a public call for reform of the United Nations climate change negotiations, which transpired to be 'a chaotic process dogged by procedural games'.

'We would never have seen the progress we have seen over the last year if it hadn’t been for the campaigning efforts worldwide,' he said.

------------------------------------------------------------

Energy and Climate Change Secretary Ed Miliband has issued a public call for reform of the United Nations climate change negotiations, which transpired to be 'a chaotic process dogged by procedural games'.

Writing in The Guardian on 21 December, Mr Miliband reflected that 'The procedural wrangling was, in fact, a cover for points of serious, substantive disagreement,' Mr Miliband wrote. 'The last two weeks at times have presented a farcical picture to the public.'
'We cannot again allow negotiations on real points of substance to be hijacked in this way. We will need to have major reform of the UN body overseeing the negotiations and of the way the negotiations are conducted.'
He said that while the 'vast majority' of developed and developing countries believed that a legally binding agreement was the only way to deliver a 'lasting accord that protects the planet', some leading developing countries currently refused to countenance this.
He pointed to China for vetoing two key elements of the Accord that had the support of a coalition of developed and the vast majority of developing countries:
• An agreement that the political accord struck in Copenhagen should lead to a legally binding outcome; and
• An agreement on 50% reductions in global emissions by 2050 or on 80% reductions by developed countries.
'Indeed, this is one of the straws in the wind for the future: the old order of developed versus developing has been replaced by more interesting alliances,' he said.
Despite his critique of the process, Mr Miliband asserted that real progress had been over the past 12 months – partly catalysed by the deadline of Copenhagen – and in the Copenhagen Accord itself, notably on issue of finance for poor countries.
He said countries signing the accord had for the first time:
• endorsed the science that says that countries must prevent warming of more than 2 deg C;
• agreed that developing countries, including China, as well as developed countries must set out emissions commitments for the next decade;
• Agreed that these commitments be listed and independently scrutinised, with reports to the UN required every two years; and
• Established an unprecedented commitment among rich countries to finance the response to climate change: $10bn a year over the next three years rising to $100bn a year by 2020.
'The challenge for all of us is not to lose heart and momentum,' he wrote. 'Today many people will be feeling gloomy about the results of their efforts.'
'But no campaign ever wholly succeeds at the first time of asking. We should take heart from the achievements and step up our efforts. The road from Copenhagen will have as many obstacles as the road to it. But this year has proved what can be done, as well as the scale of the challenge we face.'
Later on 21 December, Mr Miliband told a conference organised by the Department of Energy and Climate Change in London that it was important to be 'candid' about where the negotiation failed as well as succeeded.

'We would never have seen the progress we have seen over the last year if it hadn’t been for the campaigning efforts worldwide,' he said, attributing that to the reason for 113 world leaders turning up in person.

He conceded that the negotiations did not deliver the outcomes the UK had hoped for. 'If that's the case some people in the room might be thinking 'if that's the case why did we sign this and why did you not reject it out of hand and simply start again?',' he said.

He revealed that the Government did consider whether this was an Accord that was worth signing but concluded: 'We were most moved by the voices of the Maldives and Ethiopia who said 'actually, however imperfect this Accord is, we want to have the money starting to flow and we want to note the progress that has been made. That was the reason we decided to ahead with this Accord.''

martedì 22 dicembre 2009

Una Finestra sulla Gran Bretagna #2: 20 Dec, The Guardian, 'The Road from Copenhagen'

"Dove possiamo andare da qua?" Ed Miliband, Segretario di Stato per l'Energia e i Cambiamenti Climatici del Regno Unito parla al The Guardian della strada DA Copenhagen: quello che Copenhagen ha realizzato, quello che c'e' ancora da fare, quello che c'e' da imparare. Con un avvertimento:

"Oggi qualcuno si puo' sentire deluso riguardo ai risultati dei suoi sforzi. Ma nessuna campagna ha mai avuto pieno successo al primo tentativo. Dovremo ricominciare dai successi ottenuti e incrementare i nostri sforzi. Ma quest'anno ha dimostrato cosa puo' essere fatto, come pure la scala della sfida da affrontare."

Veronica Caciagli
Climate Change Officer
British Consulate General Milan


----------------------------------------
Ed Miliband
guardian.co.uk, Sunday 20 December 2009 20.30 GMT
"Where do we go from here? That is the question we are all asking ourselves after Copenhagen. We have to begin by understanding the lessons of what went wrong but also recognise the achievements that it secured.

This was a chaotic process dogged by procedural games. Thirty leaders left their negotiators at 3am on Friday, the last night to haggle over the short Danish text that became the accord. To get a deal we needed urgent progress because time was running out. Five hours later, we had got to the third paragraph.

The procedural wrangling was, in fact, a cover for points of serious, substantive disagreement. The vast majority of countries, developed and developing, believe that we will only construct a lasting accord that protects the planet if all countries' commitments or actions are legally binding. But some leading developing countries currently refuse to countenance this. That is why we did not secure an agreement that the political accord struck in Copenhagen should lead to a legally binding outcome.

We did not get an agreement on 50% reductions in global emissions by 2050 or on 80% reductions by developed countries. Both were vetoed by China, despite the support of a coalition of developed and the vast majority of developing countries. Indeed, this is one of the straws in the wind for the future: the old order of developed versus developing has been replaced by more interesting alliances.

Would it have been better to refuse to sign and walk away? No. Of course it was right to consider whether we should sign. But to have vetoed the agreement would have meant walking away from the progress made in the last year and the real outcomes that are part of this accord, including finance for poor countries. Some of the strongest voices urging that we agree the accord were countries like the Maldives and Ethiopia.

Countries signing the accord have endorsed the science that says we must prevent warming of more than 2C. For the first time developing countries, including China, as well as developed countries have agreed emissions commitments for the next decade. If countries deliver on the most ambitious targets, we will be within striking distance of what is needed to prevent warming of more than 2C. These commitments will also for the first time be listed and independently scrutinised, with reports to the UN required every two years.

We have also established an unprecedented commitment among rich countries to finance the response to climate change: $10bn a year over the next three years – starting to flow now – rising to $100bn a year by 2020, the goal first set out by the prime minister in June.

In the months ahead, these concrete achievements must be secured and extended. We must work to ensure that developed nations in particular, such as Australia, Japan and the EU nations, deliver on the highest possible emissions cuts. And as the US Senate considers its legislation, it is important it delivers not just the 17% reductions offered so far but the deepest possible.

Finance for poor countries must flow straight away, which the decision agreed last Saturday enables us to do. We must also agree new ways to raise revenue to meet these commitments, which the working group established by the accord will propose.

We should also mobilise all the countries that want a legal treaty to campaign for it. The voice of small island states and African countries were the most resonant at these talks. For their people, most vulnerable to climate change, they know we must have a legal framework. Together we will make clear to those countries holding out against a binding legal treaty that we will not allow them to block global progress.

There is a wider question, too, about the structures and nature of the negotiations. The last two weeks at times have presented a farcical picture to the public. We cannot again allow negotiations on real points of substance to be hijacked in this way. We will need to have major reform of the UN body overseeing the negotiations and of the way the negotiations are conducted.

The challenge for all of us is not to lose heart and momentum. The truth is that the global campaign, co-ordinated by green NGOs, backed by business and supported by a wider cross section of the public, has achieved a lot. We would never have had targets from so many countries, the engagement of leaders, and the agreement on finance without this sort of mobilisation.

My fear that Copenhagen would pass people by without comment turned out to be unfounded. But the lesson of Make Poverty History is that we must keep this campaign going and build on it. It needs to be more of a genuinely global mobilisation, taking in all countries.

Today many people will be feeling gloomy about the results of their efforts. But no campaign ever wholly succeeds at the first time of asking. We should take heart from the achievements and step up our efforts. The road from Copenhagen will have as many obstacles as the road to it. But this year has proved what can be done, as well as the scale of the challenge we face."

Com'e' finita? - Part I: Il Copenhagen Accord

E' finita alle 3 del pomeriggio del giorno dopo. La COP15 ha deliberato, attraverso una Decisione, di "prendere nota" dell'Accordo di Copenhagen:

"Decision -/CP.15

The Conference of the Parties,
Takes note of
the Copenhagen Accord of 18 December 2009.

Copenhagen Accord

The Heads of State, Heads of Government, Ministers, and other heads of the following delegations present at the United Nations Climate Change Conference 2009 in Copenhagen: [List of Parties]

In pursuit of the ultimate objective of the Convention as stated in its Article 2,

Being guided by the principles and provisions of the Convention,

Noting the results of work done by the two Ad hoc Working Groups,

Endorsing decision x/CP.15 on the Ad hoc Working Group on Long-term Cooperative Action and decision x/CMP.5 that requests the Ad hoc Working Group on Further Commitments of Annex I Parties under the Kyoto Protocol to continue its work,

Have agreed on this Copenhagen Accord which is operational immediately.

1. We underline that climate change is one of the greatest challenges of our time. We emphasise our strong political will to urgently combat climate change in accordance with the principle of common but differentiated responsibilities and respective capabilities. To achieve the ultimate objective of the Convention to stabilize greenhouse gas concentration in the atmosphere at a level that would prevent dangerous anthropogenic interference with the climate system, we shall, recognizing the scientific view that the increase in global temperature should be below 2 degrees Celsius, on the basis of equity and in the context of sustainable development, enhance our long-term cooperative action to combat climate change. We recognize the critical impacts of climate change and the potential impacts of response measures on countries particularly vulnerable to its adverse effects and stress the need to establish a comprehensive adaptation programme including international support.

2. We agree that deep cuts in global emissions are required according to science, and as documented by the IPCC Fourth Assessment Report with a view to reduce global emissions so as to hold the increase in global temperature below 2 degrees Celsius, and take action to meet this objective consistent with science and on the basis of equity. We should cooperate in achieving the peaking of global and national emissions as soon as possible, recognizing that the time frame for peaking will be longer in developing countries and bearing in mind that social and economic development and poverty eradication are the first and overriding priorities of developing countries and that a low-emission development strategy is indispensable to sustainable development.

3. Adaptation to the adverse effects of climate change and the potential impacts of response measures is a challenge faced by all countries. Enhanced action and international cooperation on adaptation is urgently required to ensure the implementation of the Convention by enabling and supporting the implementation of adaptation actions aimed at reducing vulnerability and building resilience in developing countries, especially in those that are particularly vulnerable, especially least developed countries, small island developing States and Africa. We agree that developed countries shall provide adequate, predictable and sustainable financial resources, technology and capacity-building to support the implementation of adaptation action in developing countries.


4. Annex I Parties commit to implement individually or jointly the quantified economy-wide emissions targets for 2020, to be submitted in the format given in Appendix I by Annex I Parties to the secretariat by 31 January 2010 for compilation in an INF document. Annex I Parties that are Party to the Kyoto Protocol will thereby further strengthen the emissions reductions initiated by the Kyoto Protocol. Delivery of reductions and financing by developed countries will be measured, reported and verified in accordance with existing and any further guidelines adopted by the Conference of the Parties, and will ensure that accounting of such targets and finance is rigorous, robust and transparent.


5. Non-Annex I Parties to the Convention will implement mitigation actions, including those to be submitted to the secretariat by non-Annex I Parties in the format given in Appendix II by 31 January 2010, for compilation in an INF document, consistent with Article 4.1 and Article 4.7 and in the context of sustainable development. Least developed countries and small island developing States may undertake actions voluntarily and on the basis of support. Mitigation actions subsequently taken and envisaged by Non-Annex I Parties, including national inventory reports, shall be communicated through national communications consistent with Article 12.1(b) every two years on the basis of guidelines to be adopted by the Conference of the Parties. Those mitigation actions in national communications or otherwise communicated to the Secretariat will be added to the list in appendix II. Mitigation actions taken by Non-Annex I Parties will be subject to their domestic measurement, reporting and verification the result of which will be reported through their national communications every two years. Non-Annex I Parties will communicate information on the implementation of their actions through National Communications, with provisions for international consultations and analysis under clearly defined guidelines that will ensure that national sovereignty is respected. Nationally appropriate mitigation actions seeking international support will be recorded in a registry along with relevant technology, finance and capacity building support. Those actions supported will be added to the list in appendix II. These supported nationally appropriate mitigation actions will be subject to international measurement, reporting and verification in accordance with guidelines adopted by the Conference of the Parties.

6. We recognize the crucial role of reducing emission from deforestation and forest degradation and the need to enhance removals of greenhouse gas emission by forests and agree on the need to provide positive incentives to such actions through the immediate establishment of a mechanism including REDD-plus, to enable the mobilization of financial resources from developed countries.


7. We decide to pursue various approaches, including opportunities to use markets, to enhance the cost-effectiveness of, and to promote mitigation actions. Developing countries, especially those with low emitting economies should be provided incentives to continue to develop on a low emission pathway.

8. Scaled up, new and additional, predictable and adequate funding as well as improved access shall be provided to developing countries, in accordance with the relevant provisions of the Convention, to enable and support enhanced action on mitigation, including substantial finance to reduce emissions from deforestation and forest degradation (REDD-plus), adaptation, technology development and transfer and capacity-building, for enhanced implementation of the Convention. The collective commitment by developed countries is to provide new and additional resources, including forestry and investments through international institutions, approaching USD 30 billion for the period 2010 . 2012 with balanced allocation between adaptation and mitigation. Funding for adaptation will be prioritized for the most vulnerable developing countries, such as the least developed countries, small island developing States and Africa. In the context of meaningful mitigation actions and transparency on implementation, developed countries commit to a goal of mobilizing jointly USD 100 billion dollars a year by 2020 to address the needs of developing countries. This funding will come from a wide variety of sources, public and private, bilateral and multilateral, including alternative sources of finance. New multilateral funding for adaptation will be delivered through effective and efficient fund arrangements, with a governance structure providing for equal representation of developed and developing countries. A significant portion of such funding should flow through the Copenhagen Green Climate Fund.

9. To this end, a High Level Panel will be established under the guidance of and accountable to the Conference of the Parties to study the contribution of the potential sources of revenue, including alternative sources of finance, towards meeting this goal.

10. We decide that the Copenhagen Green Climate Fund shall be established as an operating entity of the financial mechanism of the Convention to support projects, programme, policies and other activities in developing countries related to mitigation including REDD-plus, adaptation, capacity-building, technology development and transfer.

11. In order to enhance action on development and transfer of technology we decide to establish a Technology Mechanism to accelerate technology development and transfer in support of action on adaptation and mitigation that will be guided by a country-driven approach and be based on national circumstances and priorities.

12. We call for an assessment of the implementation of this Accord to be completed by 2015, including in light of the Convention.s ultimate objective. This would include consideration of strengthening the long-term goal referencing various matters presented by the science, including in relation to temperature rises of 1.5 degrees Celsius."

Una Finestra sulla Gran Bretagna #1: 21 Dec, BBC news, 'What did the Copenhagen climate summit achieve?'

What Copenhagen changed and did not change.

BBC News, article by Tom Brookes and Tim Nuthall, The European Climate Foundation

----------------------------------------------
The great German philosopher Friedrich Nietzsche said "from chaos comes order". It is difficult to foresee the order that may result from the chaos of the Copenhagen climate change conference (COP15), but as the dust settles, traces of a path forward are becoming visible...

The outcome - a decision to "take note of" an accord drawn up by a core group of heads of state on Friday evening - is far from the legally binding treaty which some had expected and for which many hoped.

However, this does not change the fact that the Copenhagen conference was a unique moment in history.

What Copenhagen changed:

- With 110 world leaders present and a single issue on the agenda, there has never been a meeting like this. The countries that brokered the text, the US, China, India, South Africa, Brazil and the EU, also reflects a world in which the balance of power has significantly changed in the last 20 years.

- At a fundamental level, the conference redefined the debate between countries in terms of awareness of climate science and support for action. There is no longer any question that climate change is central to the political thinking of every country on the planet.

- Public awareness has also massively increased. The vast campaigns run around the world in the run-up to Copenhagen by governments, NGOs and business and the media coverage of the issue and the summit have made addressing climate change widely understood and discussed from the pubs of rural England to the bars of Beijing.

- The other very important change is that green growth is now the prevailing economic model of our time. The idea that addressing climate change is bad for business was buried at Copenhagen. Countries from both developed and developing worlds have announced low-carbon economic plans and are moving forward.

What it did not change:

-That combination of political will, economic direction and public pressure was not enough to overcome the concerns over sovereignty that many countries have in the context of international law. The final decision reflects the fact that many countries only want to be answerable to themselves. They will co-operate, but not under the threat of legal sanction.
There is no quantified aggregate target for emissions reduction such as the 50% by 2050 that was in early drafts - as it stands, targets are yet to be announced and they may be at the low end of what was promised, locking in ever greater emissions.

-The reference to transparency in the text is significant as it will mean that for the first time actions by countries can be assessed globally, but there is no verification of the actions undertaken in the developing world unless they are paid for by the developed world.
Also, there is very little detail on any of the elements it does mention.

- The accord does refer to the target of limiting global warming to 2C above pre-industrial temperatures, as well as the need for quantified action by both developed and developing countries - but it's unclear how the target will be achieved.

The deal at COP15, as it stands, leaves the world on a pathway for temperature rises of 3C and above.

It remains to be seen whether committed targets on emissions, which are due to be made at the end of January, will make a difference. There will also be a review of progress in 2015 which may offer the opportunity to adjust any targets in light of the science.

Many hoped the COP15 would lead to legally mandated co-ordinated international action, but it appears that the outcome will be intergovernmental policy co-ordination with a focus on the implementation of national strategies. The move to green growth is no longer in doubt, but the details, actions and time frame remain unclear at best.

Will a new world order result from the chaos? The jury is out."

http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8424522.stm


By Tom Brookes and Tim Nuthall
The European Climate Foundation

venerdì 18 dicembre 2009

18 Dic - Dichiarazione congiunta Aziende italiane per Copenhagen

In seguito alla tavola rotonda organizzata in occasione della visita in Italia di Stefania Omassoli, Strategy Manager presso il Carbon Trust, alcune aziende partecipano a una dichiarazione congiunta su clima e business:

"La questione dei cambiamenti climatici e della transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio e’ fondamentale per l’economia italiana [...]"

"Il tema dell’efficienza energetica e’ cruciale riguardo alle politiche industriali e per il clima [...]"

"E’ in atto un superamento del paradigma dominante: si passa da un’idea di sviluppo sostenibile come cornice in cui l’impresa agisce per generare valore, al nuovo concetto di green economy: l’ambiente non costituisce un costo ma un’opportunita’ per nuovi business – un business pulito e amico dell’ambiente, ma pur sempre generatore di valore."

"A Copenhagen, e’ necessario che l’Italia occupi una posizione di leadership rispetto alle negoziazioni in corso. Le aziende si aspettano chiarezza sugli indirizzi futuri e si augurano che l’Italia prenda scelte coraggiose. Chiedono una strategia di obiettivi ambiziosi che ponga l’Italia all’avanguardia sui temi della low carbon economy nello scenario internazionale."

Istituto ref., Ricerche per l’Economia e la Finanza
Italcementi
Pirelli Ambiente
Ambienta SGR
Ernst & Young
Prof. Salvatore Zecchini

-----------------------------------------------------------------

Joint Statement 18 dicembre 2009...

Premessa

In occasione della visita in Italia di Stefania Omassoli, Strategy Manager presso il Carbon Trust, si e’ tenuta la tavola rotonda dal titolo “Verso un’economia a basse emissioni di carbonio: Opportunita’ per le aziende in vista di Copenhagen”. La Tavola Rotonda e’ stata realizzata dall’Ambasciata Britannica di Roma e dal Consolato Generale Britannico di Milano, con il patrocinio della Regione Lombardia e dell’IReR, Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.

Questa e’ stata l’occasione per discutere sulle opportunita’ per l’economia italiana nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Si e’ parlato di quali sono gli ostacoli e i passi che potrebbero sostenere lo sviluppo di una low-carbon economy e di quali siano le aspettative delle aziende verso le negoziazioni sul clima di Copenhagen.


Nei giorni di Copenhagen, le aziende e le organizzazioni coinvolte vogliono inviare un messaggio ai negoziatori italiani.

1. La questione dei cambiamenti climatici e della transizione verso un’economia a basso contenuto di carbonio e’ fondamentale per l’economia italiana. Questo e’ vero sia per I settori tradizionalmente associati ai temi ambientali, come quello delle energie rinnovabili, ma anche per altri settori industriali. Le aziende italiane possono e devono scommettere sull’innovazione, la qualita’ e il risparmio energetico, per vincere le sfide di competitivita’ poste dal mercato globalizzato.

2. Il tema dell’efficienza energetica e’ cruciale riguardo alle politiche industriali e per il clima: per diminuire i costi delle aziende e della collettivita’; per conseguire gli obiettivi di CO2 richiesti dalla comunita’ scientifica e da trattati internazionali; per facilitare la transizione a una low-carbon economy; per incrementare la competitivita’ italiana sul mercato internazionale.

3. Da parte delle aziende, e’ in atto un superamento del paradigma dominante: si passa da un’idea di sviluppo sostenibile come cornice in cui l’impresa agisce per generare valore, al nuovo concetto di green economy: l’ambiente non costituisce un costo ma un’opportunita’ per nuovi business – un business pulito e amico dell’ambiente, ma pur sempre generatore di valore.

4. Si avvertono comunque delle difficolta’ nello sviluppo delle tecnologie pulite: I maggiori ostacoli evidenziati riguardano gli scarsi investimenti in ricerca e sviluppo, la mancanza di big player, la scarsa massa critica da parte delle PMI, la mancanza della piu’ volte auspicata semplificazione amministrativa. In questo momento economico, si riscontra anche una maggiore difficolta’ di accesso al credito. Un altro tema che necessiterebbe di approfondimento sono le infrastrutture, e in particolare le smart grid.

5. Rispetto a questo settore cruciale per l’economia del futuro, l’Italia rischia di perdere il momento e dipendere da tecnologie estere. Ci sono alcuni settori in cui l’imprenditorialita’ italiana puo’ rivestire ancora un ruolo di protagonista mondiale: in particolare, nei settori del solare termodinamico, energia da biomassa, geotermia, meccanica fine, elettronica di controllo, in parte nell’industria del fotovoltaico – ma non solo.

6. A Copenhagen, e’ necessario che l’Italia occupi una posizione di leadership rispetto alle negoziazioni in corso. Le aziende si aspettano chiarezza sugli indirizzi futuri e si augurano che l’Italia prenda scelte coraggiose. Chiedono una strategia di obiettivi ambiziosi che ponga l’Italia all’avanguardia sui temi della low carbon economy nello scenario internazionale.

Istituto ref., Ricerche per l’Economia e la Finanza
Italcementi
Pirelli Ambiente
Ambienta SGR
Ernst & Young
Prof. Salvatore Zecchini


Note per la Stampa

Climate change…al Consolato Generale Britannico di Milano

Attraverso la campagna Engaging Business, Promoting Prosperity, si propone di promuovere lo scambio di esperienze tra aziende italiane e britanniche, al fine di cogliere le opportunità aperte dalla transizione a un mondo e un'economia a basso contenuto di carbonio. Questa è un'economia più sana e sostenibile nel tempo, in cui la crescita economica si sposa alla maggiore attenzione alle modalità di produzione e consumo: si riducono gli sprechi, si produce energia in maniera delocalizzata, si fa dell'efficienza e dell'innovazione una virtù da utilizzare come vantaggio competitivo. La transizione infatti porterà con sé numerosi vantaggi: dalla crescita dei posti di lavoro a nuove opportunità di business. Vantaggi da cogliere adesso.

Visita http://www.versocopenhagen.blogspot.com/ e http://www.actoncopenhagen.decc.gov.uk/.


Per maggiori informazioni:

Veronica Caciagli
Climate Change Officer
Consolato Generale Britannico di Milano
Tel: 02 72300246/340 5801614
Email: veronica.caciagli@fco.gov.uk

giovedì 17 dicembre 2009

17 December: 1.000 aziende per il clima - 1,000 companies for the climate

Piu' di 1.000 aziende nel mondo hanno firmato uno statement in cui richiedono ai leader mondiali un accordo ambizioso rispetto ai temi del cambiamento climatico. L'accordo nasce dall'unione di 6 grandi associazioni – The Prince of Wales' Corporate Leaders Group, WWF Climate Savers, i gruppi statunitensi Ceres e Bicep, il Climate Group e il brasiliano Business Council for Sustainable Development.

"Ci sono state delle dicerie qua al Bella Centre che le grandi aziende preferirebbero cautela e lo status quo invece che un trattato vincolante e che stabilisca degli obiettivi di riduzione dei gas serra vincolanti. Questa percezione e' sbagliata. Piu' di 1.000 aziende di tutti i continenti, per la maggioranza aziende internazionali, chiedono un accordo vincolante e ambizioso che riduca le emissioni di CO2 e acceleri l'innovazione pulita a livello globale. [...] Se le aziende possono, perche' non possono i leader politici?"

Le aziende firmatarie includono Barclays, BP, British Airways, General Electric, IBM, Enel, ENI, Barilla, Telecom - solo per citarne alcune. Di seguito l'articolo in inglese uscito su BusinessGreen.com.

Veronica Caciagli
Climate Change Officer
British Consulate General Milan
--------------------------------------------------------------------------
World's largest firms issue last-ditch call for Copenhagen deal

More than 1,000 firms employing more than 20 million people issue statement arguing that a robust Copenhagen agreement makes business sense.
James Murray, BusinessGreen, 16 Dec 2009

More than 1,000 businesses, including many of the world's largest firms, have today issued a final call for world leaders gathering in Copenhagen to deliver "a strong, legally binding deal" to tackle climate change.

Six of the world's largest green business groups – The Prince of Wales' Corporate Leaders Group, WWF Climate Savers, the US-based Ceres and Bicep groups, the Climate Group, and the Brazilian Business Council for Sustainable Development – have today issued a joint statement insisting the business community supports ambitious action to cut carbon emissions.

"There are rumours floating in and around the Bella Centre that big business would prefer caution and the status quo instead of a treaty that is bold and sets comprehensive reduction targets," the statement reads. "That perception is incorrect. More than 1,000 businesses from all continents, most of them global players, are advocating for a strong, legally binding deal that reduces carbon pollution and accelerates clean energy innovation on a global scale."

It goes on to argue that businesses want a deal that would provide incentives to invest in low-carbon R&D, protect economies from the impacts of climate change, and allow businesses to make long-term investments in clean technologies.

The coalition of groups said that together their members represent more than $11tr (£6.8tr) in market capitalisation, employ more than 20 million people and last year generated at least $2.6tr in revenue.

The statement is backed by businesses from every continent and firms that operate in some of the world's most carbon-intensive industries, as well as many household names, including Barclays, BP, British Airways, General Electric, IBM, News Corporation, Nike, Starbucks, and Virgin, to name but a few.

"One thing is for certain: today, there are many businesses delivering the real deal," it states. "The companies participating in [these] initiatives... show that taking climate action makes business sense. The question is, if businesses can do it, why can't world leaders?"

Speaking to BusinessGreen.com, Craig Bennett of the Corporate Leaders Group on Climate Change said it was important for progressive businesses to get their message across to world leaders.

"The problem is there is no such thing as a united business community and it does not take a huge number of groups to take a critical position and predict job cuts to scare policiticians," he said. "The threat of job losses is often more scary to politicians than the promise of opportunities, which is why we must work to reassure political leaders of many businesses' support."

He added that despite the apparently slow progress of the talks, there was still a chance a deal could be struck as world leaders begin to play an increasingly prominent role. "The impression I get is that there is still a real sense that a deal can be done," he said. "A lot of it rests on the finance and if some of the industrialised countries put a bit more on the table in the final days, it could secure the deal we want."

17 December - 119 leaders at Copenhagen

A Copenhagen stanno arrivando 119 capi di Stato per discutere di clima e di strategie di riduzione dei gas serra. Qua l'elenco.
-----------------------------------------------
119 leaders arriving to Copenhagen. Here they are.

16 December - Agreement on $3.5bn funding for deforestation

Agreement on $3.5bn initial funding for deforestation

Australia, France, Japan, Norway, the United Kingdom, and the United States have today collectively agreed in the context of an ambitious and comprehensive outcome in Copenhagen to dedicate USD3.5bn as initial public finance towards slowing, halting and eventually reversing deforestation in developing countries.

A joint statement follows...
'Actions to reduce emissions from forests can help to stabilize our climate, support livelihoods, provide biodiversity conservation, and promote economic development. As part of an ambitious and comprehensive deal, we recognise the significant role of international public finance in supporting developing countries’ efforts to slow, halt and eventually reverse deforestation. With this in mind, we collectively dedicate USD3.5 billion of fast-start climate change financing for ‘REDD+’ over the 2010 to 2012 period. We regard this as an initial investment in developing countries that put forward ambitious REDD+ plans and that achieve forest emission reductions according to their respective capabilities. We collectively commit to scaling up our finance thereafter in line with opportunities and the delivery of results. We invite other donors to join us in this effort to make early action on REDD+ a reality.'

UK Prime Minister Gordon Brown said:

'Deforestation accounts for almost a fifth of global emissions, and the forests of the rainforest nations provide a global service in soaking up the pollution of the world.

'Unless action is taken, these forests could be lost forever, impacting not only the global climate but on the livelihoods of 90% of the 1.2 billion people living in extreme poverty who rely on forest resources for their survival.

'An agreement to slow, halt and eventually reverse deforestation has to be central to the outcome here in Copenhagen. Around $25 billion over the period of 2010-15 is needed to cut deforestation rates in developing countries by 25% by 2015. Developed countries should provide the majority of this, supporting rainforest countries’ own efforts.

'This collective fast start effort is a very significant building block towards that. The UK’s contribution to this initial effort is $480million, part of the overall UK fast start package I announced last week.

'I will be putting every possible effort into strengthening the collective effort and working with all nations to reach the most ambitious climate deal.'

UK GOVERNMENT PRESS NOTICE, visit http://www.actoncopenhagen.decc.gov.uk/.

mercoledì 16 dicembre 2009

15 December - Prince of Wales speech at Copenhagen

The Prince of Wales has arrived in Copenhagen to promote forest issues. He delivered a speech today at the UN Summit:
"...Imagine a healthier, safer and more sustainable, economically robust world. Because if we share in that vision, we can share the will to action that is now required..."
----------------------------------------------------
'Prime Minister, Secretary-General, Ministers, Ladies and Gentlemen... I am most grateful for your kind invitation to address this crucially important international gathering.

We live in times of great consequence and, therefore, of great opportunity.

With issues of such magnitude, it is easy to focus solely on the challenges, the worst-case scenarios, the 'what-ifs' of failure.

But take a moment to consider the opportunities if we succeed.
Imagine a healthier, safer and more sustainable, economically robust world. Because if we share in that vision, we can share the will to action that is now required.

Over more than three decades, I have been privileged to talk with some of the world's most eminent experts on climate change and environmental issues and to listen to the wisdom of some of the world's indigenous people.

The conclusion I draw is that the future of mankind can be assured only if we rediscover ways in which to live as a part of nature, not apart from her.

For the grim reality is that our planet has reached a point of crisis and we have only seven years before we lose the levers of control.

As the President of Gabon said at a meeting I hosted last month: 'The door to our future is closing...'

This, I fear, is not an over statement. For climate change is arisk-multiplier. It has the potential to take all the other critical issues we face as a global community and transform their severity into acataclysm.

Reducing poverty, increasing food production, combating terrorism and sustaining economic development are all vital priorities, but it is increasingly clear how rapid climate change will make them even more difficult to address.

Furthermore, because climate change is intimately connected with our systemic, unsustainable consumption of natural resources, any decline inthe ecological resilience of one resource base or ecosystem increases the fragility of the whole.

We appear intent upon consuming the planet. It seems likely, on current patterns of use, that our global fisheries will collapse by 2050 and,already, fresh water is becoming scarcer, placing global food security at ever greater hazard.

In the last 50 years we have degraded 30% of global top soil and destroyed 30% of the world's rainforests.

All of these issues are linked to each other and to climate change - atruly vicious circle - and the climate crisis is the mirror in which we see reflected the combined ecological impact of our industrialised age.

However, it is these links, together with our common humanity and the unprecedented connections of today's global community, which might,perhaps, provide us with a solution.

Moreover, in our increasingly precarious situation - on a small, uniqueand precious planet - this is not a problem resolvable in terms of 'them and us'.

For when it comes to the air we breathe and the water we drink, there are no national boundaries. We all depend on each other - and,crucially, on each other's actions - for our weather, our food, our water and our energy. These are the 'tectonic plates' on which the peace and stability of the international community rest.

The inescapable conclusion, therefore, is that a partial solution to climate change is no solution at all. It must be inclusive and it mustbe a comprehensive approach - one that strengthens the resilience of our ecosystems. Crucially, it must be embraced by the public, private and NGO sectors, as well as by local communities and indigenous people,while also encouraging individual responsibility.

One example that has been high on my agenda for the last two years is that of tropical rainforests.

These ecosystems have been described as the planet's lifebelt, and withgood reason. Not only do they harbour about half of our terrestrial biodiversity and generate much of the rainfall that is vital for farming, they also absorb and hold vast quantities of carbon that would otherwise be in the atmosphere.

Unfortunately, as you know better than I, the forests are being cleared at a terrifying rate.

The simple truth is that without a solution to tropical deforestation,there is no solution to climate change. That is why I established a Rainforests Project to try to promote a consensus on how tropical deforestation might be significantly reduced.

In early April, I was able to host a meeting of heads of state and government at which it was agreed to establish an informal working group to look at this issue.

As it turns out, it seems the quickest and most cost-effective way to buy time in the battle against catastrophic climate change is to find away to make the trees worth more alive than dead.

The project has been exploring the drivers of deforestation and how innovative financing mechanisms could provide rainforest nations with financial rewards for positive performance.

One example of such a performance-based approach is the recent agreement between Guyana and Norway.

The project is also working with the World Bank on an emergency package to stimulate private sector finance for rainforest nations.

It is critical to find ways to prevent forests being converted to agriculture.

I have been heartened by my conversations with some of the world's largest agri-businesses, which have told me that, through more effective use of vast areas of degraded land, we could feed and fuel a growing population and keep the forests.

But, ladies and gentlemen, it must be genuinely sustainable agriculture that helps to empower local communities and small farmers.

We thereby create a truly virtuous, not a vicious, circle and one,because of its understanding of the relationship between agriculture andforestry, that can only improve the lives of many of the poorest people on the planet while simultaneously benefiting nature.

It also builds what seems to me to be the absolutely critical chain which links ecosystem resilience, adaptive capacity, poverty reduction and sustained economic development.

This is the chain that we have broken... And it is the chain that we must now re-make.

The need fully to engage the private sector reflects not only the growing determination of business to act in a sustainable way but,crucially, its determination to listen to customers.

And what customers are saying ever more loudly is that they want their investment choices to make a positive difference to climate change.

One practical result of my work with the private sector on corporate,social and environmental responsibility for the past 25 years is that growing numbers of pension funds have made a commitment to set climate solutions at the heart of their long-term investment decision-making.

To ensure a large-scale deployment of capital, these pension funds need clear long-term policies to be agreed here this week.

This request is supported by the 191 financial institutions with assetsof over 13 trillion dollars which signed the International Investor Statement on Climate Change.

A further practical contribution is a statement by the international Corporate Leaders Group, of which I am patron - comprising over 900 ofthe world's most prominent companies drawn from more than 63 countries,including all the G20 members - on the significant business opportunities which a robust, effective and equitable global climate agreement could deliver.

In helping to facilitate these initiatives, my simple aim has been to show that we can all make a difference if we are determined to do so. Above all, I am convinced it is these kinds of global partnerships -between Government, business, NGOs, civil society and even individuals -that will provide the global solutions needed to secure our future.

Subsequent inflows of private sector investment would do much to reinforce the credibility of all those, particularly in the poorest countries, who have had the courage to believe in the positive outcomeof this meeting.

Several of their leaders, while being only too aware of the immediate economic benefits of monetising their countries' natural capital, havestill chosen to follow the difficult path of turning their economies towards sustainable development.

Such visionary people have a vital role to play in helping the world to find the strength needed to address its problems. But they desperately need our support, for without it they may not have a second chance.

Surely now, then, is the time to recognise that we cannot have capitalism without nature's capital - we cannot sustain our human economy without sustaining nature's economy?

I know that so very many of you here today have been negotiating the unbelievably complex details of a potential agreement for a very, very long time, and you must be profoundly weary.

But this is an historic moment. I can only appeal to you to listen tothe cries of those who are already suffering from the impact of climate change.

Just as mankind had the power to push the world to the brink so, too, do we have the power to bring it back into balance.

You have been called to positions of responsibility at this critical time. The eyes of the world are upon you and it is no understatement tosay that, with your signatures, you can write our future...

One final thought... As our planet's life-support system begins to fail and our very survival as a species is brought into question, remember that our children and grandchildren will ask not what our generation said, but what it did. Let us give an answer, then, of which we can be proud.'

Italians in the UK: between Art, Technology... and Climate

Between art and technology, the green project CO2morrow gathers and visualizes greenhouse gases data on a nine-meter tall interactive sculpture. On show at the Royal Academy of Arts in London.


Co2morrow comes to the facade of the Royal Academy of Arts in London for Earth: Art of A Changing World, an art show cultural partner of the summit COP15, ongoing until January 31st. Nine meter tall, the sculpture shows a visualization of the carbon dioxide levels in the United Kingdom's atmosphere.

"This project is more than just a clever mixing of science, art and heritage: this project is about the way the artist of today needs to reach beyond the traditional boundaries of the studio to work with a palette comprised of technology, data and social fluxes and a canvas made of the very air we breathe" said Marcos Lutyens, a Los Angeles based artist.

Commissioned by the UK historic buildings conservation body, National Trust, the sculpture uses the latest carbon fibre infusion technologies pioneered by Full Bar Composite.

"Co2morrow is the combination of raw materials, energy and scrap items produced during the all phases of its life cycle: design, production, use and disposal" explains Lutyens. In its shape the piece is inspired by the scrubber molecule, invented by the UCLA professor Omar Yaghi and appointed to catch carbon dioxide (CO2) out of the air "Co2morrow is complex and has many different aspects, however the one that thrills me is this possibility to gather information, commonly invisible to society, translate it into a visual language, and place it in a public space" said Alessandro Marianantoni, researcher at the University of California Los Angeles (UCLA).

Those art aficionados who cannot make it this time will have chances to catch up with Co2morrow for the next two years: after being shown at the Royal Academy, the almost 500 kilos piece will be moved at various National Trust properties around the United Kingdom in an ongoing exhibition. At the end of the sculpture's life cycle, Karborek, a world leader in the composite recycling process, based in Martignano, Puglia, Italy, will redesign and recycle the materials and have them reused in a new piece.
"Our goals are to consider not only mechanical properties, functionality and aesthetic, but also the environmental and social impact. What appeals to me is the idea of reusability, the end coincides with a new beginning" said Marianantoni.

The other design team members are:
Roberto Castellani and Lucia Barna Architects at SS67 Architetti Francesco Chiesi Structural Engineer Riccardo Bagagli Composite Engineer Marco Piana Energy Engineer at Ghigos Energy Daniela Pangallo Project Manager at Ghigos Energy
-------------------------------------------------------------------
Tra arte e tecnologia, il progetto green CO2morrow visualizza i dati sui gas serra su una scultura di nove metri. In mostra alla Royal Academy of Arts di Londra.

CO2morrow approda sulla facciata della Royal Academy of Arts di Londra per Earth: Art of A Changing World, mostra d'arte partner culturale dell summit COP15 che si concludera' il 31 gennaio. Alta nove metri, la scultura visualizza i livelli di anidride carbonica presenti nell'atmosfera del Regno Unito.

"Questo progetto e' piu' di un intreccio intelligente di scienza, arte e patrimonio: questo progetto sta tutto nel modo in cui oggi l'artista deve reinventarsi e lavorare con una tavolozza che include tecnologia, dati, flussi sociali e con una tela fatta d'aria, dell'aria che respiriamo" ha detto l'artista Marcos Lutyens, residente a Los Angeles.

Commissionata dalla National Trust, CO2morrow e' costruita in fibra di carbonio, alluminio e 1400 LED. "La scultura e' la combinazione di materie prime, energia e scarti di lavorazione prodotti durante ciascuna delle fasi del suo ciclo vitale: design, produzione, uso e riciclo" ha detto Lutyens.

Nella forma il pezzo e' ispirato ai cristalli-spugna, molecole in grado di catturare l'anidride carbonica presente nell'aria, inventate da Omar Yaghi, professore alla Universita' della California Los Angeles (UCLA). "CO2morrow e' un'idea complessa che racchiude molti aspetti, quello che tuttavia piu' mi appassiona e' l'idea di raccogliere informazioni, solitamente invisibili alla societa', tradurle in un linguaggio, nella fattispece visivo, ed inserirli in uno spazio pubblico" ha detto Alessandro Marianantoni, ricercatore-artista a UCLA.

Gli appassionati di arte che non potranno ammirare la scultura alla Royal Academy of Arts, potranno rifarsi visitando le varie proprieta' della National Trust che, in una mostra itinerante, ospiteranno l'opera da 500 chili a partire dal mese di febbraio. Giunta alla fine del suo ciclo vitale, la scultura sara' affidata a Karborek, azienda leader nel processo di riciclo dei materiali compositi con sede a Martignano, Puglia, che si e' offerta di recuperare le fibre di carbonio che la compongono per poterle utilizzare in altri lavori.

"I nostri obiettivi sono di considerare non solo le proprieta' meccaniche, la funzionalita' e l'estetica, ma anche l'impatto sociale e ambientale. Quello che mi affascina e' quest aidea della riusabilita' in cui la fine coincide con un nuovo inzio" ha concluso Marianantoni.

Gli altri team members:
Roberto Castellani and Lucia Barna Architects at SS67 Architetti Francesco Chiesi Structural Engineer Riccardo Bagagli Composite Engineer Marco Piana Energy Engineer at Ghigos Energy Daniela Pangallo Project Manager at Ghigos Energy

lunedì 14 dicembre 2009

13 December - Worldwide demonstrations

The spotlight is on Copenhagen.

The actual numbers varied, but the unmistakable truth was its scale: literally thousands of demonstrators - from 40,000 and upwards of 100,000 - took to the streets of the Danish capital this weekend in a series of mostly peaceful demonstration of climate justice.

Involving climate advocates, students, professionals, parents and their kids, the procession headed to the Bella Centre - the venue and hub of climate negotiations this week - where a peaceful candlelit vigil took place. Although mostly peaceful, there were extensive media reports of pockets of violence and a few hundred people were detained.

Not just for those in Copenhagen, climate demonstrations took place all around the world. View some of the best images from UAE, Edinburgh, Perth, Delhi, Johannesburg, Gulin (China), Cameroon, Boston and elsewhere.

Visit www.ActonCopenhagen.decc.fco.uk.

11 December - Outcome of EU Council

The two day European Union Council has concluded today (11 December) in Brussels. Amongst other conclusions, EU Leaders confirmed the EU's commitment to providing its fair share of 'fast-start' financing for a launch fund to enable immediate implementation of a Copenhagen deal. Specifically, the EU together will contribute £2.4bn per annum for the years 2010 – 2012.

In a statement earlier on 11th December, Prime Minister Brown and President Sarkozy confirmed that the UK and France would each contribute around £1.2bn over the three year period. Prime Minister Brown added that the UK would be prepared to increase its share to £1.5bn in response to other global offers to the fund.

Extracts from the conclusions.

Preamble:

... The European Council exchanged views on how the EU could best contribute to a successful outcome at the Copenhagen Conference on climate change. Reconfirming the position it had agreed at its October meeting, it stated the readiness of the EU and its Member States to contribute with fast-start funding of EUR 2.4 billion annually for the years 2010 to 2012....

Conclusions:

IV. The Copenhagen Conference on climate change

34. The Copenhagen Conference constitutes a historic opportunity for the international community to act together to respond to the challenge of climate change. The European Council recalls the negotiating position that it adopted on 30 October 2009. All Parties must devote themselves fully to reaching a global, comprehensive, ambitious and politically binding Copenhagen Agreement that will cover all building blocks of the Bali Action Plan and builds on the essential elements of the Kyoto Protocol. A prerequisite for a Copenhagen Agreement is that it uses commonly agreed, transparent, international standards for measurement, reporting and verification, thus ensuring transparency and compliance of commitments, actions and support. In this context, the European Union will support efforts towards enhancing international environmental governance. The agreement should lead to finalising a legally binding instrument, preferably within six months after the Copenhagen Conference, for the period starting on 1 January 2013.

35. The European Council welcomes in this context the recent pledges for emission reductions from a number of countries. Our common objective must be to stay below the science-based two degree limit for global warming. Some Parties have not yet presented offers corresponding to this objective. The European Council urges developed countries to do so without further delay and developing countries, especially the more advanced, to commit to appropriate mitigation action.

36. The European Union is at the forefront of efforts to fight climate change. As part of a global and comprehensive agreement for the period beyond 2012, the EU reiterates its conditional offer to move to a 30% reduction by 2020 compared to 1990 levels, provided that other developed countries commit themselves to comparable emission reductions and that developing countries contribute adequately according to their responsibilities and respective capabilities.

37. The Copenhagen Agreement should include provisions on immediate action, starting in 2010. The European Council acknowledges that this requires scaled up financial support. Fast-start international public support should imply specific and separate support for adaptation, mitigation, including forestry and capacity building, with a special emphasis on vulnerable and least developed countries. The EU calls on developed countries to announce their contributions to such support, in line with the October European Council conclusions. The EU is confident that a global amount of EUR 7 billion annually will be reached. The EU and its Member States are ready to contribute with fast-start funding of EUR 2.4 billion annually for the years 2010 to 2012.

38. In addition, the European Council recognises the need for a significant increase in public and private financial flows to 2020 and reiterates its conclusions of October 2009. In that context the European Council reconfirms its commitment to provide its fair share of international public support.

Download the full conclusions. (PDF 186.24KB)

venerdì 11 dicembre 2009

Live from Copenhagen #2: 7:24, tutto cio' che accade a Copenhagen, in streaming

Live from Copenhagen #1: at 8pm the Stupid Show

Attenzione! Il team di The Age of Stupid e' arrivato a Copenhagen, da dove trasmettera' ogni giorno alle 20:00 30 minuti di Live da Copenhagen. Politico avvisato...

-------------------------------------------------------------------

Warning! The crew of The Age of Stupid landed in Copenhagen: from today at 8pm their show will go live (Copenhagen time).

100 piazze per il clima - sabato 12 dicembre per Copenhagen: Stop the Fever!

Sabato 12 dicembre in oltre 100 piazze italiane si parlera' di clima. Qui l'appello delle oltre 50 associazioni che fanno parte di In Marcia per il Clima.


"Il clima sta cambiando, qui e ora.Aumentano i temporali violenti, le frane, le alluvioni, le ondate di calore, la diffusione di malattie cui non eravamo abituati, lo scioglimento dei ghiacciai che alza il livello dei mari, la desertificazione di zone sempre più vaste della Terra.

La febbre che abbiamo fatto venire alla nostra Terra va fermata. È possibile farlo se si riducono le emissioni inquinanti che ogni giorno mandiamo in atmosfera.

È tempo di agire. Tutti possiamo fare qualcosa, rivedendo i nostri stili di vita. I governi, che rappresentano l'interesse di tutti noi cittadini, devono agire. L'occasione per farlo è ORA: a dicembre, a Copenaghen, nel summit delle Nazioni Unite dove i capi di stato di tutti i Paesi del mondo si riuniranno per cercare un accordo su come arrestare i cambiamenti climatici.

ANCHE IO MI METTO IN MARCIA PER IL CLIMA E CHIEDO AL GOVERNO ITALIANO DI:
- farsi promotore di un’iniziativa politica forte a Copenaghen che porti a un accordo mondiale equo, solidale e vincolante per la riduzione dei gas serra: le emissioni devono diminuire a livello globale almeno dell'80% entro il 2050, affinché il riscaldamento del pianeta rimanga al di sotto dei 2° C

- adoperarsi per ridurre nel nostro Paese le emissioni di gas che danneggiano il clima della terra: le emissioni dei paesi sviluppati dovrebbero essere ridotte del 40% entro il 2020

- eliminare lo spreco di energia che serve per illuminare, riscaldare e rinfrescare le nostre case; migliorare l'efficienza energetica di industrie e trasporti; valorizzare il contributo dell'agricoltura

- far posto alle fonti energetiche rinnovabili, sicure e non inquinanti, che rappresentano anche un'occasione di sviluppo per il nostro sistema produttivo e di lavoro dignitoso per molti dei nostri giovani

- adoperarsi per introdurre l'obiettivo di fermare la deforestazione e le emissioni associate a livello globale entro il 2020 e nelle aree critiche entro il 2015. "

giovedì 10 dicembre 2009

9 December - UK co-publishes Governance paper

The Governments of the UK and three other countries have put forward ideas on how climate change finance should be raised, disbursed and governed. The joint paper co-written by the UK, Mexico, Australia and Norway provides the substantive detail that is needed to support an overarching commitments on finance and governance that will be made in the final stages of the Copenhagen negotiations.

The paper represents an emerging consensus between the four co-authoring countries about a possible structure for governance but is not the official negotiating position of any individual nations. The paper sets out some core principles, proposes a new climate fund, makes some key practical suggestions about how finance could be governed more generally, and emphasises the importance of private and carbon market finance alongside public finance.

One key issue that the paper discusses is fast-tracking funding – the need to get finance flowing immediately after a politically-binding agreement is signed.

In terms of the UK's position, the Government remains committed to the position set out by the Prime Minister in June:

- Contributing our fair share to climate financing separately from and in addition to our promises on aid and the Millennium Development Goals, as part of an ambitious international agreement;
- Capping existing aid being used to meet climate commitments at 10% and ensuring that all aid is ‘climate sensitive’; and
- Signing up to a European commitment to pay its fair share of global public finance of €22-50bn by 2020 under an ambitious deal.



More information can be found the website Act On Copenhagen.

lunedì 7 dicembre 2009

GUIDA COPENHAGEN #1: Gli Stati ai blocchi di partenza

In questi giorni, a Copenhagen si cerca un accordo politico vincolante. Tutti sono coscienti della necessita’ di arrivare a una posizione comune in grado di che possa trovare l’intesa di Paesi industrializzati ed emergenti. Il risultato e’, quindi, in corso d’opera e i punti in discussione sono molteplici: gli obiettivi degli Stati a breve e lungo termine, il finanziamento per gli Stati emergenti, il ruolo delle foreste e del carbon market. E non esiste un Piano B.

L’obiettivo e’ la stabilizzazione della temperatura ad un massimo di +2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali – al momento siamo a +0.8 gradi. Oltre questa soglia, la geografia umana cambiarebbe radicalmente.

Attualmente le emissioni di CO2 mondiali sono in crescita. L’International Panel on Climate Change richiede di iniziare a diminuirle entro pochi anni, per raggiungere un taglio del 20-40% entro il 2020 e del 50% entro il 2050. La responsabilita’ della diminuzione e’ “comune ma differenziata”: tutti gli Stati devono essere coinvolti, ma sono i Paesi industrializzati che hanno accumulato piu’ gas serra dalla rivoluzione industriale finora – a loro spettera’ cominciare a ridurre le proprie emissioni e aiutare i Paesi emergenti a intraprendere una strada di sviluppo sostenibile che non tarpi le ali della crescita.

Vediamo i blocchi di partenza riguardante gli obiettivi degli Stati al 2020.
-------------------------------------------------------------------------------
Paesi Industrializzati

Unione Europea

I 27 stati membri si sono gia’ impegnati a tagliare le proprie emissioni del 20% entro il 2020 rispetto al 1990. L’Unione Europea ha un livello di emissioni in decrescita coerente con gli obiettivi posti dal Protocollo di Kyoto (- 8%) e la riconversione a un’economia low-carbon e’ gia’ iniziata. L’Unione Europea offre di incrementare il taglio delle proprie emissioni al 30% qualora fosse raggiunto un accordo a Copenhagen. All’interno dell’Unione Europea ci sono posizioni piu’ avanguardiste: la Gran Bretagna, per esempio, si e’ gia’ impegnata legalmente a un abbattimento del 34% entro il 2020.

Stati Uniti

Al momento al secondo posto come Paese inquinatore, dopo la mancata ratifica del Protocollo di Kyoto, gli Stati Uniti di Obama hanno deciso di cambiare rotta: a Copenhagen arrivaera’ Obama in persona, offrendo la cifra del Climate Bill che sara’ presto discussa al Senato statunitense: - 17% rispetto al 2005.

Russia

Anche la Russia ha recentemente annunciato la propria volonta’ di partecipare alla lotta ai cambiamenti climatici, con un possibile taglio del 20-25% entro il 2020 rispetto al 1990. Un grande passo avanti, visto che l’obiettivo precedentemente dichiarato era del 10-15%.

Giappone

Il nuovo premier Yukio Hatoyama ha messo sul tavolo dei negoziati un impegno importante: -25% rispetto al 1990. Soggetto al raggiungimento di un accordo.

Canada

Il Canada ha proposto una riduzione del 20% rispetto al 2006 – equivalente a un -3% rispetto al 1990. Il premier Stephen Harper ha annunciato la sua presenza a Copenhagen, dove si spera che il Canada faccia un passo avanti.

Australia

Anche l’Australia ha cambiato direzione recentemente: dopo la mancata ratifica del Protocollo di Kyoto negli anni passati, ha annunciato una riduzione delle emissioni di gas serra unilaterale del 5% rispetto al 1990, che verra’ incrementata fino al 24% in caso di accordo internazionale.

Norvegia

La Norvegia ha annunciato un taglio del 40% della CO2 entro il 2020 rispetto al 1990. Questo e’ l’obiettivo piu’ ambizioso al mondo (dopo quello delle Maldive, vedi sotto).

---------------------------------------------------------

Paesi emergenti

Cina

La Cina e’ stato il primo Paese ad redifere un programma di adattamento ai cambiamenti climatici, nel 2007. Per Copenhagen propone di contare il proprio impegno in termini di miglioramento dell’efficienza energetica, con una riduzione della propria intensita’ energetica (quantita’ di CO2 per unita’ di PIL) del 40-45% entro il 2020 rispetto ai livelli del 2005. La Cina e’ attualmente il primo inquinatore al mondo, ma ha ancora una quantita’ di emissione di CO2 pro capite molto minore (circa 5 tonnellate di CO2 – contro le 19 tonnellate di CO2 degli Stati Uniti).

India

Anche l’India ha gia’ un Piano per il Clima, che prevede un incremento dell’energia da fonte rinnovabile e dell’efficienza energetica. A Copenhagen porta un impegno a ridurre del 20-25% la propria intensità energetica rispetto ai livelli del 2005.

Corea del Sud

E’ il primo Paese emergente ad annunciare un obiettivo di riduzione in termini assoluti: -4% entro il 2020, rispetto al 2005, equivalente a una riduzione del 30% rispetto allo scenario “business as usual”. Il Presidente Lee Myung-Bak guarda al Green Deal come volano all’economia coreana.

Messico

Un anno fa il Messico fu il primo Paese emergente ad annunciare un impegno di riduzione: - 50% entro il 2050 rispetto al 2002. Adesso annuncia un impegno a ridurre le emissioni del 20% rispetto allo scenario “business as usual”.

Brasile

Il Brasile ha recentemente dichiarato il proprio impegno a tagliare le emissioni del 36-39% rispetto allo scenario “business as usual”. Anche se non e’ un impegno in termini assoluti, e’ un grande passo avanti, perche’ include un impegno alla lotta alla deforestazione dell’Amazzonia.

Maldive

Le Maldive sono chiaramente un piccolo Stato in termini di contributo alle emissioni mondiali, ma per la posizione geografica sono uno di quelli con la posta in gioco piu’ alta rispetto ai cambiamenti climatici: rischia di scomparire. Percio’ nei negoziati le Maldive fanno parte di una coalizione di Stati denominata Alliance of Small Island States (AOSIS) e hanno intrepreso il piu’ importante impegno al mondo: diventare carbon neutral entro il 2020, ovvero essere il primo Stato al mondo ad emissioni zero.



Veronica Caciagli
Climate Change Officer
British Consulate General Milan

56 giornali per il clima - 56 newspapers for the climate

56 giornali di tutto il mondo hanno scelto di pubblicare oggi un editoriale per il clima tradotto in 20 lingue. Qui la versione italiana:


-----------------------------------------------------
56 newspapers around the world call for action from world leaders on climate change, publishing today an editorial translated into 20 languages. Here is the English version:

Unless we combine to take decisive action, climate change will ravage our planet, and with it our prosperity and security..."

Hopenhagen: first day - Hopenhagen: first day

Ci siamo. Il vertice di Hopenhagen e´iniziato, aperto dal video shocking di una bimba che pensa al futuro suo e della sua generazione, chiedendo aiuto alla nostra generazione e alle 192 delegazioni nazionali che si incontreranno a Copenhagen.

"Un accordo a portata di mano" dichiara il Primo ministro Danese Rasmussen. Speriamo, per la nostra generazione e per quelle future.

----------------------------------------------------------

Hopehagen has begun with the opening ceremony showing a shocking video with kids thinking of the future and asking to our generation and to the 192 countries meeting in Copenhagen to help them and to save the world.

The Danish Prime Minister Rasmussem says that "the agreement is within reach". We hope, for our generation and for the next ones.

giovedì 3 dicembre 2009

In Italia, l'unanimita' per il clima: approvata dalla Camera mozione sui cambiamenti climatici

A pochi giorni da Copenhagen, la Camera dei Deputati italiana ha approvato un'importante Mozione sui Cambiamenti Climatici e sulle connesse Politiche Pubbliche (mozione 1-00290). Da rilevare come la politica sia riuscita a trovare un punto di unione su questa materia, arrivando all'approvazione all'unanimita'.

La discussione in aula e' stata particolarmente interessante. Al dibattito hanno contribuito vari esponenti dei partiti di destra e di sinistra. Il Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Menia ha espresso il parere favorevole del Governo dichiarando:

"L'appuntamento di Copenaghen è sentito come uno dei grandi appuntamenti dell'anno che si chiude, ma in particolare non vi è dubbio che oggi l'interesse planetario sia da una parte rivolto alla grande questione della crisi mondiale e dall'altra parte alla grande questione dei cambiamenti climatici. L'Accordo, che si dovrebbe concludere a Copenaghen, dovrebbe essere finalizzato a conseguire, entro il 2050, una riduzione di emissioni a livello globale pari ad almeno il 50 per cento, in modo da limitare l'aumento della temperatura media del pianeta entro due gradi rispetto ai valori rivenienti dalla rivoluzione industriale. Per raggiungere questo obiettivo, i Paesi sviluppati dovrebbero contribuire con una riduzione delle proprie emissioni stimata intorno all'85-90 per cento rispetto ai livelli del 1990, che sono stati presi come base anche nell'Accordo di Kyoto che, come è noto, prevede come termine finale il 2012. In questa prospettiva, quindi, dovevano essere fissati una serie di obiettivi intermedi, che sono quelli finalizzati al 2020. Come sapete, già oggi, l'Unione europea ha concluso un Accordo, quello relativo al cosiddetto «20-20-20».

Tuttavia, oggi, vi è una posizione europea della quale l'Italia è parte, che «spinge» e che è estremamente avanzata. Tale posizione, a proposito delle emissioni inquinanti, da una parte, richiama anche gli altri Paesi sviluppati, pur con responsabilità differenti che nascono dalle vicende storiche, dall'altra parte, si rivolge anche ai Paesi in via di sviluppo. È necessario, dunque, raggiungere un accordo giuridicamente vincolante, che parta dal 1o gennaio 2013 e che si basi - come è ovvio - su quanto abbiamo già concordato e raggiunto con l'Accordo di Kyoto, ma che guardi oltre. Come dicevo, l'Unione europea, in particolare, conferma l'impegno a passare, entro il 2020, ad una riduzione del 30 per cento rispetto ai livelli del 1990, ma si tratta di un'offerta condizionale rispetto al resto del mondo, perché vale fintanto che gli altri Paesi si impegnino, a loro volta, ad analoghe riduzioni di emissioni. È chiaro, infatti, che una scelta della sola Unione europea non sarebbe sufficiente e sarebbe, paradossalmente, anticiclica rispetto all'economia, se non vi fosse un parallelo disegno da parte degli altri Paesi. A questo proposito, è giusto dare un quadro di ciò che accade nel mondo. [...]

L'Italia ribadisce - ed è giusto che questo Parlamento dia un indirizzo al proprio Governo nel momento in cui si siederà al tavolo di Copenaghen - il suo impegno, all'interno dell'Unione europea, ad essere, comunque, la locomotiva che traina il treno della sfida. La sfida dei cambiamenti climatici - ripeto - è una delle grandi sfide dell'epoca: ne va del futuro del pianeta, ne va della nostra salute oggi, ma, soprattutto, di quella del pianeta e dei nostri figli. Ritengo - e concludo - che l'indicazione che dà oggi il Parlamento con un documento comune sia estremamente importante, pertanto ribadisco il parere favorevole da parte del Governo."

L'on. Antonio Mereu parla di Climate ed Energy Security sottolineando come "oggi nel mondo, ma soprattutto in un prossimo futuro, la sicurezza dell'approvvigionamento energetico, nonché la lotta al degrado ambientale, si legano alla stabilità internazionale e alla pace. La maggioranza dei conflitti armati e delle crisi umanitarie sono ulteriormente aggravati dalla modifica geografica, dalla caduta delle piogge, dall'eccessivo sfruttamento del suolo produttivo con rischio di esaurimento delle risorse, da processi di desertificazione e dallo sfruttamento anomalo delle risorse idriche che determinano sbilanciamenti nella distribuzione della ricchezza. Questo determinerà grandi preoccupazioni sociali, oltre che ambientali, che causeranno forti migrazioni di persone che potranno determinare cambiamenti nei Paesi di accoglienza non facilmente controllabili. È quindi importante che i mutamenti climatici siano efficacemente contrastati solo in un contesto globale."

Dall'on. Salvatore Margiotta alcune riflessioni sul nostro ruolo nella sfida ai cambiamenti climatici, i rapporti tra economia e clima e il tema climatico nel dibattito politico: "[...] Noi siamo convinti che a ogni generazione politica tocchi una sfida cruciale: quella di questa generazione è esattamente la lotta ai cambiamenti climatici. [...]

C'è un pensiero pericoloso che va sconfitto: quello secondo cui l'emergenza economica e l'emergenza climatica siano in contraddizione l'una rispetto all'altra, cioè che per dare risposta alla prima non si possa contemporaneamente farlo con la seconda. Ciò è assolutamente sbagliato [...].

Copenaghen è un appuntamento cruciale. Lo stesso Ministro Prestigiacomo di recente, nel corso di un'audizione presso la Commissione ambiente, ha sottolineato le aperture di Cina, Brasile e India; il G8 de L'Aquila ha stabilito l'obiettivo della riduzione dell'80 per cento delle emissioni entro il 2050 e l'Assemblea generale dell'ONU fa ben sperare, ma ci sono contraddizioni serie in fase negoziale, tra cui quella massimamente all'attenzione della pubblica opinione è stata prodotta proprio dall'incontro del G2 tra Cina e Stati Uniti.

Su questi temi l'Europa ha una leadership, confermata soprattutto lo scorso anno quando è stato ratificato l'impegno del cosiddetto «20-20-20», che, per quanto riguarda poi la riduzione delle emissioni, può salire anche al 30 per cento nel caso di comportamento analogo di altri Paesi. Il cosiddetto green new deal è una priorità in Europa e nel mondo per leader progressisti come Obama, Gordon Brown e Zapatero e conservatori come Sarkozy, Merkel e Barroso. Anche da questo punto di vista, dunque, non è strano che oggi si voti all'unanimità. L'Italia, però, deve fare la sua parte perché fin qui troppe cose non hanno funzionato. Infatti, rispetto all'obiettivo stabilito a Kyoto di ridurre del 6,5 per cento rispetto al 1990 - ed entro il 2012 - le emissioni siamo, nel 2008, a più 4,7 per cento. Se vi è stato un calo tra il 2008 e il 2007 ciò è avvenuto praticamente solo a causa della crisi economica. Dunque, bisogna andare avanti e fare di più. Bisogna fare molto di più. [...] L'Italia deve porsi all'avanguardia dell'Europa e non può essere alla retroguardia di questo vecchio continente, che secondo il preambolo della Costituzione, è «spazio privilegiato della speranza umana». L'Italia è all'altezza di questa definizione, ne ha le potenzialità e deve esplicarle fino in fondo. Il voto unanime di oggi della Camera va esattamente in questa direzione."

L'argomento politico e' ripreso dall'on. Fabio Rampelli, che rileva come l'unanimita' rispetto alla mozione sul clima sia "un elemento di grande maturità perché tante volte, non soltanto in campagna elettorale, ogni giorno è buono per confermarlo, diciamo tra noi che la tutela dell'ambiente e quindi anche la tutela del clima non è né di destra né di sinistra, però troppo spesso queste petizioni di principio rischiano di diventare dei gargarismi dialettici e non si trasformano in atti compiuti. [...] Ogni partito «ammaina» la propria mozione, la ricomprende in questo testo, un documento di sintesi. Il primo dato di fatto che va inequivocabilmente sottolineato - ed è tutt'altro che pleonastico - è che esiste e non può più essere messa in discussione una correlazione tra i mutamenti climatici e l'azione umana. È rispettabile, quanto accademica, la posizione ampiamente minoritaria di diversi intellettuali che agiscono a diverse latitudini geografiche del pianeta e che negano che vi possa essere questa correlazione."

L'on. Ermete Realacci ritorna al tema economico. “In realtà, stiamo parlando di una questione chiave anche dal punto di vista del profilo della nostra economia", evidenzia Realacci: "[...] e’ chiaro che parlare oggi di fonti rinnovabili e di risparmio energetico chiama in ballo le prospettive di sviluppo di settori di grandissima importanza: penso non solo alle fonti rinnovabili [...]; ma penso anche a tanti settori in cui - come ricordavano molti colleghi - l'imprenditoria italiana, che scommette sull'innovazione e sulla qualità, può svolgere un ruolo importante anche dal punto di vista competitivo. Badate, quando parliamo di green economy, di economia verde, non parliamo solo di questioni direttamente collegate all'ambiente, ma parliamo di questioni trasversali.

Vorrei fare esempi apparentemente distanti. Oggi siamo leader nel campo delle rubinetterie: l'Italia è l'unico Paese al mondo in grado di fare rubinetti senza piombo. La California recentemente ha abbassato il piombo dei rubinetti per tutelare la salute dei cittadini e i funzionari della California sono venuti in Italia per capire se l'Italia poteva garantire questi rubinetti e se poteva difendersi anche dalla concorrenza sleale che arriva dall'est europeo e che, al contrario, non garantisce quegli standard ambientali. Ciò vale per il piombo dei rubinetti, vale per gli elettrodomestici, vale per tanti settori.

Di recente, il primo Ministro cinese è venuto in Italia ed è andato in una conceria di Santa Croce sull'Arno, da cui noi esportiamo pelli conciate in Cina: anche in quel caso gli standard ambientali, la sfida della qualità e dell'innovazione - che rappresentano un pezzo della green economy, che sono una parte delle cose che l'Italia può mettere in campo per affrontare la crisi e per rendere più competitiva la nostra economia - sono una componente che ci fa fare, all'ombra dei campanili, cose che piacciono al mondo, come diceva Carlo Maria Cipolla.

Ciò vale anche per l'agricoltura: si incardina oggi una proposta di legge sul «chilometro zero», che è stato firmato trasversalmente. Il «chilometro zero» non è solo uno slogan in sintonia con quello che la crisi ci propone, ossia un'attenzione alla qualità, alla difesa dei territori e alla qualità delle nostre produzioni, ma allude ad un'agricoltura - quella italiana - che compete, se difende la propria identità, il proprio orgoglio territoriale ed una qualità che evolve. Allora, ad esempio, quando si parla di tutela del made in Italy, di tutela alla frontiera dei nostri prodotti, di impedire che prodotti contraffatti con marchio italiano vengano venduti nel mondo e di impedire che prodotti con standard sanitari inferiori a quelli italiani entrino in Italia si parla di una parte importante della competizione del nostro Paese.

Il Presidente del Consiglio Berlusconi si è recato nei giorni scorsi in Arabia Saudita e ha dichiarato che vi vuole portare le imprese italiane. Ha ragione, ma ce ne sono già tantissime di imprese italiane che operano in Arabia Saudita. Vorrei citare un caso: c'è una piccola impresa di Cattolica che utilizza dei brevetti che abbassano molto il consumo energetico dell'illuminazione stradale. Questa piccola impresa di Cattolica nei mesi scorsi ha vinto appalti per oltre centomila punti luce in Arabia saudita, inclusa La Mecca e Medina. Oggi Cattolica illumina La Mecca; è un problema di toponomastica, ma è anche una dimostrazione di come le nostre imprese, quando si muovono nella giusta direzione, non hanno paura di nessuno. È per questo che a Copenaghen, un appuntamento che arriva in un momento politicamente positivo, perché è cambiata l'amministrazione americana, è cambiata l'amministrazione giapponese e la Cina sta realizzando formidabili investimenti in materia, ma che è tutt'altro che semplice - è probabile che ci sia un impegno politico, ma non una serie di misure cogenti e stringenti con meccanismi di controllo -, si avvia un percorso che per noi è fondamentale, non solo per difendere il futuro, ma per avere un'Italia all'altezza delle sfide del futuro."

Le conclusioni sono dell'on. Agostino Ghiglia: "Abbiamo chiesto al Governo di porre, anche con questa mozione, l'Italia in una posizione di avanguardia rispetto a tutti gli sforzi europei per combattere i mutamenti climatici, ma anche di cavalcare la tigre dello sviluppo economico pulito che può, questo sì, creare nuova occupazione. Abbiamo chiesto al Governo di promuovere interventi per rendere anche gli incentivi alla rottamazione e all'auto, collegati ad una produzione nazionale, ma anche finalizzati alla produzione di auto a basso impatto ambientale. Abbiamo chiesto di sostenere la mobilità basata sulle energie alternative: il metano, il GPL, ma anche l'elettrico. Abbiamo chiesto di sostenere le piccole e medie imprese, che sono largamente prevalenti nel sistema produttivo nazionale, attraverso la piccola cogenerazione distribuita. Abbiamo cercato, quindi, con questa mozione, che è sul clima, di coniugare la tutela dell'ambiente allo sviluppo. Credo, quindi, che questo voto unitario possa dare un mandato forte e chiaro al Governo italiano per muoversi lungo queste linee direttrici."




Veronica Caciagli
Climate Change Officer
British Consulate General Milan

Mozione 1-00290 Sui Cambiamenti Climatici e sulle connesse Politiche Pubbliche

La Camera,

premesso che:

dal 7 al 18 dicembre 2009 a Copenaghen si terrà la Conferenza delle Parti (COP-15), che costituisce un evento internazionale che si porrà gli obiettivi di raggiungere un nuovo accordo globale sul clima e di procedere nel percorso della lotta ai cambiamenti climatici, avviato con il Protocollo di Kyoto; Sono stati pubblicati numerosi studi scientifici che dimostrano che c'è una correlazione tra i mutamenti climatici e l'azione umana, come il World Energy Outlook e l'Energy Technology Perspectives dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), lo State of the World del Worldwatch Institute, il rapporto sull'ambiente 2008 dell'Enea e il rapporto di valutazione dei cambiamenti climatici dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), organismo scientifico dell'ONU;secondo i diversi rapporti dell'IPCC, l'aumento delle emissioni dei gas serra, tra cui in particolare l'anidride carbonica, e l'alterazione del territorio causate in gran parte dalle attività umane, stanno modificando fortemente il bilancio energetico del sistema climatico;l'effetto serra, già visibile, comporta l'aumento della temperatura media del pianeta, l'incremento della frequenza di eventi estremi, l'accelerazione dell'innalzamento del livello del mare, nonché fenomeni di desertificazione e riduzione o modificazione della biodiversità, con effetti anche sul settore agricolo;ad oggi molti paesi europei, e l'Italia in particolare, rimangono altamente dipendenti dalle fonti fossili tradizionali di approvvigionamento;il vertice del G8 de L'Aquila, tenuto a luglio 2009, ha posto l'attenzione in maniera significativa sulla ricerca di soluzioni e approcci condivisi in merito ai temi della governance mondiale e delle grandi questioni globali. Infatti, il passaggio verso un'economia più sostenibile richiede un impegno finanziario globale e la condivisione delle conoscenze tecnologiche soprattutto per i paesi emergenti, più vulnerabili;l'attuale crisi economica non deve distogliere l'attenzione dalla lotta ai mutamenti climatici, ma essere un'occasione per intraprendere la strada di uno sviluppo a lungo termine sostenibile;in ambito parlamentare, il documento finale approvato l'11 dicembre 2008 dalla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati (doc. XVIII, n. 7) in occasione dell'esame delle proposte di direttive europee sul pacchetto clima impegna il Governo - tra l'altro - «a valorizzare i meccanismi di flessibilità previsti dal pacchetto, (...) tenendo conto delle peculiarità di ciascun paese, prima fra tutte il mix delle fonti utilizzato da ciascun Stato membro per la propria generazione di energia elettrica nonché il contributo consolidato di fonti di energia rinnovabile»;con le mozioni 1-00065 del 27 novembre 2008 e 1-00122 del 24 febbraio 2009 la Camera dei deputati ha impegnato il Governo a realizzare iniziative per favorire uno sviluppo ambientale sostenibile, intervenendo nei settori della mobilità, dell'edilizia, dell'efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e delle politiche per colmare i ritardi rispetto all'attuazione del Protocollo di Kyoto e per facilitare il raggiungimento di un nuovo accordo globale per una significativa riduzione dei gas ad effetto serra in vista della conferenza Onu di Copenaghen;attualmente, la crisi finanziaria internazionale sta producendo conseguenze sull'economia reale, con una caduta della domanda globale e conseguenti diminuzioni della produzione industriale, e rischia di bloccare o rinviare alcuni investimenti già programmati a livello comunitario e nazionale per la realizzazione di nuove infrastrutture, ovvero per la ricerca di nuove fonti energetiche o per l'installazione di impianti di energia rinnovabile. Occorre, dunque, uno sforzo da parte del Governo per rilanciare lo sviluppo e contestualmente garantire la tutela dell'ambiente, puntando sulla modernizzazione ecologica dell'economia e sul rispetto degli impegni presi a livello comunitario;gli obiettivi strategici da prendere in considerazione dovranno essere individuati nel rilancio degli investimenti in innovazione tecnologica e in tecnologie pulite, la riduzione dei consumi energetici e l'incremento dell'efficienza, incentivando, soprattutto, lo sviluppo delle tecnologie «verdi» nel settore delle costruzioni e in quello ambientalistico, che sono tra i più colpiti dalla crisi economica mondiale;il ruolo svolto in questi anni dall'Europa è stato determinante per porre la questione climatica al centro del dibattito internazionale, assumendo la leadership in questo campo e dando concreta attuazione al preambolo della Costituzione, laddove si parla dell'Europa come «spazio privilegiato della speranza umana»;con l'approvazione nel 2008 del cosiddetto «pacchetto clima» del «20-20-20», l'Unione europea si è impegnata a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 20 per cento entro il 2020, a soddisfare il 20 per cento del fabbisogno energetico utilizzando energie rinnovabili e migliorare del 20 per cento l'efficienza energetica. Si tratta di una «rivoluzione energetica» indispensabile all'azione di contrasto al surriscaldamento del pianeta;la Commissione europea, nel gennaio 2007, ha promosso il nuovo Piano d'azione 2007-2009 (COM(2007)1 def.) in materia di politica energetica comunitaria, attraverso il quale si indicano le linee guida di una nuova politica energetica orientata a ridurre le emissioni in atmosfera e ricercare nuove forme di produzione energetica, quali in particolare l'efficientamento energetico, l'impiego dell'idrogeno, le fonti energetiche rinnovabili e le fonti nucleari;il 28 gennaio 2009 la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione «Verso un accordo organico sui cambiamenti climatici a Copenaghen» (COM(2009)39 def.), che costituisce la prima concreta proposta di accordo da parte di un grande blocco nell'ambito del negoziato internazionale post-Kyoto;in data 1o aprile 2009, la Commissione europea ha adottato il Libro bianco «L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo» (COM(2009) 147 def.), che illustra gli interventi necessari ad aumentare la resistenza dell'Unione europea nell'adattarsi ai mutamenti del clima;la dichiarazione finale del vertice del G20 di Pittsburgh del 24 e 25 settembre 2009 impegna le 20 maggiori economie mondiali a rimuovere i «sussidi inefficienti di medio termine» per i combustibili fossili e a promuovere il risparmio energetico, l'efficienza energetica, le fonti di energia alternative e rinnovabili, la crescita sostenibile, la diffusione di tecnologie pulite e capacity building;le ultime deliberazioni del Consiglio europeo di Bruxelles di fine ottobre 2009 hanno sancito l'impegno dei 27 paesi dell'Unione europea a finanziare un fondo da negoziare alla conferenza sul clima di Copenaghen per un pacchetto di aiuti internazionali ai paesi più poveri di 100 miliardi di euro l'anno tra il 2013 e il 2020 per ridurre le emissioni nocive;il 21 ottobre 2009 in Lussemburgo è stato approvato dai ministri dell'ambiente dell'Unione europea il documento sul clima, che contiene il target di riduzione dell'anidride carbonica dell'Unione europea dell'80-95 per cento al 2050 rispetto ai livelli del 1990 ed è la base negoziale per la prossima conferenza Onu di Copenaghen;secondo le conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2008 occorre trovare un punto di equilibrio, conciliando l'esigenza di promuovere i sistemi produttivi in termini compatibili con la tutela dell'ambiente e con la strategia di non imporre agli stessi sistemi produttivi oneri eccessivamente gravosi. Occorre puntare, soprattutto, su misure che siano in grado di assicurare nuove occasioni di investimento e di miglioramento della produttività, favorendo contestualmente il miglioramento dell'efficienza nei consumi energetici e il ricorso a fonti alternative e rinnovabili. Lo stesso piano europeo di ripresa dell'economia si muove in questa direzione e stanzia risorse finanziarie, anche mediante prestiti della Banca europea per gli investimenti (Bei), in particolare nel settore delle tecnologie pulite;il Green Jobs Report, pubblicato dall'agenzia dell'United Nations Enviroment Development (UNEP) nel 2008, evidenzia che le nuove tecnologie energetiche, come, ad esempio, le fonti rinnovabili, sono in grado di offrire elevati sviluppi occupazionali;in ambito internazionale, i paesi emergenti svolgono un ruolo determinante relativamente ai cambiamenti climatici e al consumo di combustibili fossili. Secondo i dati pubblicati dal Consiglio mondiale dell'energia (WEC) ed in base al Statistical Review of World Energy del giugno 2008, la sola Cina si avvia ad avere un consumo di combustibili fossili pari a quello di Stati Uniti, Europa e Giappone messi assieme;nell'approssimarsi del vertice di Copenaghen nel dicembre 2009 e della scadenza del Protocollo di Kyoto nel 2012, gli Stati Uniti d'America nei giorni 27 e 28 aprile 2009 hanno convocato le 16 maggiori potenze internazionali, per facilitare un futuro accordo sulla lotta all'effetto serra;tale iniziativa ha confermato il carattere prioritario dei temi ambientali, nel corso della crisi economica, soprattutto a favore delle fonti rinnovabili di energia e di riduzione delle emissioni, coerentemente con la strategia europea;la conferenza sul clima di Copenaghen sarà un appuntamento cruciale per la definizione di nuovi obiettivi per la riduzione dei gas a effetto serra. Nel lungo termine l'unico obiettivo che può garantire una certa sicurezza al pianeta è quello di un taglio dell'80 per cento entro il 2050 dei gas serra. Ma è nel breve periodo che si gioca la battaglia più importante: nel 2020 le emissioni che alterano il clima dovranno essere state già considerevolmente diminuite,
impegna il Governo:
in occasione del vertice di Copenaghen a farsi promotore di iniziative, anche di carattere normativo,a) per definire un quadro di interventi di sensibilizzazione della popolazione sulla natura strategica delle politiche ambientali e sull'essenziale importanza dei comportamenti virtuosi individuali;b) per definire un quadro di interventi in materia di educazione ambientale che miri alle scuole, anche attraverso il coinvolgimento delle imprese e delle associazioni ambientaliste;c) per adottare misure per il sostegno degli investimenti diretti al risparmio energetico, alla ricerca e allo sviluppo delle tecnologie pulite nel settore delle costruzioni e, in particolare, alla riduzione dei consumi energetici degli edifici privati, nonché degli edifici pubblici e della pubblica illuminazione;d) per incentivare la certificazione energetica degli edifici ed aumentare l'efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso interventi di carattere strutturale;e) per realizzare la semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti che producono o che utilizzano fonti rinnovabili, nonché per i privati che ricorrono ad interventi strutturali per l'utilizzo di fonti rinnovabili;f) per favorire la diffusione di veicoli elettrici e ibridi nel trasporto pubblico e privato, soprattutto nei grandi centri urbani, e promuovere sistemi di mobilità alternativi, come tramvie e piste ciclabili;g) per realizzare politiche volte alla tutela del suolo dai fenomeni di erosione, perdita di materiale organico, smottamenti e contaminazioni, in modo da prevenire eventi catastrofici;h) per porre l'Italia all'avanguardia dello sforzo europeo, assumendo le politiche per combattere i mutamenti climatici come motore di un nuovo ciclo economico, energetico e ambientale, capace di coinvolgere tutti i soggetti interessati;i) per sostenere l'ammodernamento del parco immobiliare residenziale pubblico e privato, secondo criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica, nonché di qualità della costruzione, attraverso l'applicazione delle migliori tecnologie disponibili nell'impiantistica, la domotica e l'interattività domestica, la sicurezza e il risparmio nelle fonti energetiche e nei costi di gestione, proponendo strumenti normativi per rendere obbligatorie le tecniche dell'efficienza energetica ai fini dell'attribuzione di aiuti o agevolazioni statali o regionali e per agevolare, attraverso misure fiscali, interventi di manutenzione straordinaria degli immobili esistenti, finalizzati ad aumentare il rendimento energetico degli edifici e l'utilizzo di fonti rinnovabili;l) per rendere permanenti gli incentivi per la rottamazione delle auto finalizzati all'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale;m) per promuovere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili per la produzione di energia elettrica, di calore e di carburanti, consolidando meccanismi di incentivazione coerenti con le più avanzate esperienze europee;n) per mettere in atto una strategia coordinata di investimenti pubblici e privati, sostenuta da politiche industriali, agricole e fiscali che orientino le produzioni ed i consumi verso lo sviluppo ecologicamente sostenibile, al fine di rilanciare l'economia, creare nuove imprese e nuovi posti di lavoro;o) per sostenere, in un rapporto stretto con le piccole e medie imprese, largamente prevalenti nel sistema produttivo nazionale e, in particolare, nei distretti produttivi, la piccola cogenerazione distribuita, che consente maggiore efficienza e più alti rendimenti energetici, oltre a favorire la competitività delle imprese;p) per consentire, nell'ambito del quadro comunitario di sostegno 2007-2013, che disciplina l'utilizzo dei fondi strutturali negli Stati membri, una riallocazione delle risorse verso politiche di incentivo agli interventi di risparmio energetico e/o alle iniziative che utilizzino fonti rinnovabili;q) per permettere la destinazione di risorse per il rifacimento, l'ammodernamento e nuovi investimenti delle reti infrastrutturali energetiche, che in alcuni casi costituiscono un palese limite allo sviluppo degli impianti energetici alimentati a fonti rinnovabili;r) per favorire lo sviluppo dei trasporti pubblici eco-sostenibili, anche inserendoli in un contesto di piani di viabilità volti a disincentivare il traffico privato a vantaggio di quello pubblico, la ciclabilità, il risparmio energetico nell'illuminazione pubblica e l'estensione delle aree verdi, la riforestazione, il recupero e il riutilizzo delle acque reflue e meteoriche;s) per consentire lo sviluppo di una proficua collaborazione tecnica, scientifica
ed economica verso i paesi in via di sviluppo volta a diffondere la consapevolezza dell'importanza della riduzione di emissioni di anidride carbonica, nonché ad investire in tecnologie in grado di permettere il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra in quelle realtà.

(1-00290)

«Casini, Ghiglia, Realacci, Piffari, Zamparutti, Alessandri, Rampelli, Iannaccone, Libè, Mariani, Margiotta, Vietti, Dionisi, Mondello, Volontè, Galletti, Compagnon, Ciccanti, Naro, Occhiuto, Rao, Tortoli, Baldelli, Guido Dussin, Lupi, Lanzarin, Aracri, Togni, Bonciani, Cosenza, Di Cagno Abbrescia, Tommaso Foti, Germanà, Gibiino, Iannarilli, Lisi, Pili, Pizzolante, Scalera, Scalia, Stradella, Vella, Vessa, Lulli, Braga, Bocci, Bratti, Esposito, Ginoble, Iannuzzi, Martella, Marantelli, Mastromauro, Morassut, Motta, Viola, Benamati, Colaninno, Fadda, Froner, Marchioni, Peluffo, Portas, Quartiani, Sanga, Scarpetti, Federico Testa, Vico, Zunino, Franceschini, Gentiloni Silveri, Mosca, Antonino Russo, Rigoni, Verini, Rubinato, Narducci, De Biasi, Piccolo, Gnecchi, Ghizzoni, Paladini, Pes, Brandolini, De Pasquale, Marchi, Cenni, Sarubbi, Concia, Mattesini, Laratta, Mogherini Rebesani, Graziano, Castagnetti, Fedi, Marco Carra, Scilipoti, Donadi, Evangelisti, Borghesi, Di Stanislao, Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco».