
Il Patto e' stato sottoscritto da 11 tra le maggiori aziende italiane, raccogliendo adesioni in diversi settori: energia (Enel, Eni, Edison, Sorgenia, Terna, Edipower), trasporti (Ferrovie dello Stato, Societa' Autostrade, Enac), produzione di cemento (Italcementi) e filiera saccarifera (Finbieticola).
Prevede finanziamenti agevolati per la diffusione di tecnologie a basse emissioni e ad alta efficienza attraverso lo stanziamento di un fondo di rotazione di 600 milioni di euro per il periodo 2009-2012; tale fondo sara' gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti. Secondo il Governo, questo programma potra' stimolare investimenti fino a 3 miliardi di euro e la sottoscrizione di accordi di programma volontari con imprese che investono in fonti rinnovabili e risparmio energetico. Da parte loro, gli 11 Amministratori Delegati firmatari dell'accordo si sono impegnati a investire 12 miliardi di Euro.
Barbara Mariani
Climate Change Energy & Environment
Ambasciata Britannica di Roma
Climate Change Energy & Environment
Ambasciata Britannica di Roma
Nessun commento:
Posta un commento