
Ecco in sintesi i dati più significativi...
Nel 2000 la produzione lorda di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER) ammontava a 50.988 GWh ed era così ripartita: 87% idrica, 9% geotermica, 3% da biomasse e rifiuti biodegradabili, 1% eolica. La produzione da rinnovabili (RES) costituiva il 15,1% del consumo interno lordo di elettricità (CIL).
Nel 2009 la produzione lorda da FER è aumentata del 29,5% (66.018 GWh) e mostra una diversa ripartizione: 72% idrica, 8% geotermica, 10% da biomasse e rifiuti biodegradabili, 9% eolica e 1% fotovoltaico. Il rapporto RES/CIL è del 18,8%.
I dati mostrano come l’aumento della produzione da FER sia principalmente dovuto al forte sviluppo dell’ eolico e del settore delle biomasse/rifiuti. Si registra inoltre, un minore ma significativo sviluppo del fotovoltaico.
Eolico - la potenza cumulata è passata dai 1.127 MW del 2004 ai 4.850 MW del 2009: + 330% . A fine 2008 gli impianti installati erano 242 con una forte presenza nel Sud Italia, in particolare nella provincia di Foggia (19,8% degli impianti).
Biomasse e rifiuti - la potenza cumulata è passata dai 685 MW del 2000 ai 1.905 MW del 2009: + 178%. A fine 2008 gli impianti installati erano 3.521.
Fotovoltaico - la potenza cumulata è passata dai 9,6 MW del 2006 ai 1.149 MW del 2009: + 11.800% A fine 2009 gli impianti i installati erano 72.663 distribuiti su tutto il territorio nazionale.
La Direttiva 2009/28 CE sulla promozione dell’uso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili stabilisce come obiettivo globale dell'Unione Europea il raggiungimento di una quota pari almeno al 20% di energia da fonti rinnovabili entro il 2020. Ogni Stato membro ha un proprio obiettivo: all'Italia è stata attribuita una quota del 17%. Secondo il GSE le rinnovabili elettriche possono dare un forte contributo all'obiettivo 2020 per l'Italia arrivando a soddisfare il 25-30% del fabbisogno elettrico. Affinchè questo scenario si realizzi occorre una politica degli incentivi più chiara e più efficace, delle Linee Guida per facilitare e omologare le procedure autorizzative ed, infine, un piano straordinario per potenziare la rete di trasmissione e distribuzione dell'energia rinnovabile.
Francesca Sau
Climate Change Researcher
British Consulate General Milan
Climate Change Researcher
British Consulate General Milan
Nessun commento:
Posta un commento