"The Copenhagen Summit on Climate change is now less than two weeks away. It’s an historic opportunity for nations to come together and solve the biggest challenge of our times. Yet even before it has begun there are those who are already predicting failure..."
----------------------------------------------------------------
L’Ambasciatore britannico Edward Chaplin interviene al GREEN Expo 2009 a Milano il 25 novembre 2009: "Copenhagen è un'occasione unica per risolvere una delle maggiori sfide dei nostri tempi"
"Mancano poco più di due settimane al vertice di Copenaghen sui cambiamenti climatici. Si tratta di un’opportunità storica per le nazioni di unirsi e risolvere una delle sfide maggiori dei nostri tempi. Tuttavia, prima ancora dell’inizio del vertice, c’è già chi ne predice il fallimento..."
-------------------------------------------------------------------
"The Copenhagen Summit on Climate change is now less than two weeks away. It’s an historic opportunity for nations to come together and solve the biggest challenge of our times. Yet even before it has begun there are those who are already predicting failure.
It is highly unlikely that we will be able to agree a legally binding treaty in Copenhagen. That is disappointing for those, like the UK and EU, who have been pressing for an ambitious commitment from all countries. But I don’t believe it reflects a lack of will, as much as the enormous complexity of the issue we face.
We are probably trying to reach the most ambitious, wide-ranging and complicated agreement ever negotiated. Unlike some agreements this doesn’t affect a few countries, but all of us. It doesn’t cover a single policy area, such as environment, but goes across the whole range of policy issues – economics, agriculture, health, defence. It’s hard to imagine a policy area not connected to climate change, either by its contribution to emissions or the effects it suffers. And we are not looking at just a few sectors of industry – as we were for example with the Montreal Protocol – but an economy wide impact.
So it’s a complicated process. But it’s also important that we get it right. We need an agreement which is ambitious but we also need one which will work. There is no point in negotiating an agreement we can’t meet. After all, it’s not the negotiation of an agreement which will reduce emissions, but its implementation. We need to make sure the right mechanisms are in place, and the right finance, as well as the necessary targets and commitments. That means we have to have the two biggest emitters in the world – China and the US – in a position where they can deliver, through national measures, the sort of action we need.
Over 60 World Leaders have so far committed to attend the Summit, including the British Prime Minister, Gordon Brown. This makes it the highest level meeting ever convened to discuss climate change. Some may say that the Summit will fail if it results in a political agreement but not a legally binding treaty. But I would remind them that for some time we have acknowledged that we already have the technology necessary to combat climate change and the levels of finance needed are not unachievable; what we have lacked is the political will. So a strong political statement, one that includes the major economies of the world – including the US and China – would not be a failure but a significant step forward. We would need to turn that political commitments into a legal basis as soon as possible, and no later than next year, but we would have made an enormous step in the right direction.
The comments from Presidents Obama and Hu Jintao were encouraging. They talked about “significant mitigation action” and Obama said the Copenhagen agreement should have “immediate operational effect”. These are significant steps forward.
Furthermore the statements we have seen recently from Brazil and South Africa, as well as China, represent a significant change in the global political debate on climate change. For the first time Developing Countries are coming forward with emission reduction targets which would move them away from the disastrous “business as usual” trajectory. Again, for anyone who thinks the EU made a mistake by setting its own ambitious targets and commitments, I would ask them to consider whether we would have seen such movement from these countries if the EU hadn’t shown leadership and set the pace at the international level. I believe in the future we will look back and see this as a defining moment for the EU’s global role.
I mentioned that tackling climate change is an issue which cuts right across our economies. The most important factor in the future is going to be how we get and use our energy. That’s why events like Green Expo are so important. The fact is that we won’t be able to make the kind of emission reductions we need to make without a substantial shift towards a low-carbon economy and that means greener energy production and much greater energy efficiency.
The UK has set itself an extremely ambitious target of reducing CO2 emission by 80% by the year 2050. That means a significant increase in the amount of renewable energy we produce and use. At the moment we meet only 2% of our energy demand through renewables. To meet our EU target – of 15% by 2020 – we need to see a sevenfold increase. That means investment, of course, but it also means getting the right regulatory framework in place.
And we have to make the most of our national capacity. We may not have as much sun as Italy, but wind is not in short supply in the UK, and as an Island we have potential to develop marine energy as well as off shore wind. It is estimated that marine energy could provide 3% of UK electricity by 2020 and up to 20% by 2050. The UK has the largest potential for wind power in Europe; we recently approved a scheme for 271 turbines in the Thames Estuary, to the east of London which will provide 1,000 Mega Watts of energy.
But it’s not just about the technology. Governments need to put in place the right conditions to allow renewable energy to develop. As part of the UK’s Renewable Energy Strategy, launched this July, we are reforming the planning systems to make it easier and faster to get infrastructure projects approved and built, and delivering power into the grid. Under our strategy we expect about 30% of our electricity to come from renewable sources by 2020, and about 10% of our transport.
This development of renewable energy is essential to meet our climate change objectives but we should also recognise it as an economic opportunity. In the UK it’s estimated that the low carbon and environmental goods and services sector provides around 800,000 jobs. With growth in this sector estimated at over 4% this means that by the middle of the next decade over a million people will be employed in these “green jobs”. For the renewable energy sector projected growth is even higher – between 5.5 and 7 %. It is estimated that this drive towards renewable energy could create up to half a million jobs, coming from more than 100 billion Euro in new investment.
Germany has created a renewable energy sector worth over €24 billion a year, employing half a million people. Denmark has created 20,000 jobs and generates €4 billion a year from the export of wind turbines.
So whereas we used to see “Green jobs” as something on the edge of the economy, a niche market or activity, we need to recognise that, in the future, green jobs will be the economy. Prime Minister Gordon Brown said recently that “the economies which embrace the green revolution earliest will reap the greatest economic rewards”.
In the future there will be even greater opportunities outside Europe. With China looking to reduce its carbon intensity to meet its target of 15% energy from renewables there will be new markets and opportunities for our technology and expertise. About 15% of the financial stimulus packages announced over the last year was focused on low-carbon. Some countries are seeing this as an opportunity to set their economies on a sustainable footing. South Korea has put around 80% of its stimulus package into energy efficiency, water and waste management and renewable energy.
While there may – still – be some who dispute the evidence of climate change, despite the overwhelming scientific evidence, there can surely be no one who would dispute the economic and political benefits of using less energy and of being less dependent on imported energy sources. In Italy, which imports around 85% of its energy needs this is particularly true. Italy has been affected by the uncertainty of gas supplies and the volatility of oil prices over recent years. An economy which is subject to uncertainty over both supply and price is operating at a severe disadvantage.
We shouldn’t treat lightly the consequences of failing to reach an agreement at Copenhagen, and of turning that into immediate action. The UK’s Meteorological office recently produce a map of the world showing what the effects would be of a 4 degree rise in average global temperatures. And as one report last week – by the Global Carbon Project – predicted a 6 degree rise by the end of the century this is not science fiction but a real possibility. The map demonstrates the risks of flooding, drought, desertification, and a reduction in agricultural production and competition for diminishing water resources which would see increased conflict and population movement on a massive scale.
These risks are not distant. Italy sits at the centre of a number of circles outlining increased risk of forest fires, water shortages and heat-related deaths.
One example of the impacts climate change is having on Italy’s identity is related to its national borders. The border with Switzerland, which has stood broadly unchanged since 1861 is defined by glaciers. As the glaciers melt, the borders are starting to move; Italy is now having to renegotiate the border with Switzerland, based on rock instead of ice, and will have to do the same with France and Austria. And another example, which is even more entwined with Italy’s national identity than its borders, is the prediction – also contained in the Meteorological Office’s study – that crops such as durum wheat, used to make pasta, could disappear from the Mediterranean as summers become too hot and dry to support them.
These may seem frivolous examples. But a more chilling one is the fact that India has built a fence along its border with Bangladesh to keep people out, with the expectation that increased flooding and risk of crop failure will cause mass migration. It’s often stated that the poorest people are most vulnerable to the effects of climate change. It’s also true that many of the impacts will be most severe in those countries or regions which are already unstable or prone to conflict.
So for economic, social and environmental reasons its vital that we achieve a global agreement at Copenhagen. If that can’t be a legally binding treaty then its essential that a timescale is set out for moving to that as soon as possible.
While the media reports the twists and turns of the Copenhagen negotiations and analyses the statements made by World Leaders it is worth bearing in mind the consequences of failing to act. I’m struck by the words of Commission President, Jose Barroso, speaking in Rome last week – “we can negotiate with each other but we can’t negotiate with science, with physics or with nature”. For that reason we need to succeed."
------------------------------------------------------------------------------------
Chaplin: "Copenhagen è un'occasione unica per risolvere una delle maggiori sfide dei nostri tempi" (25/11/2009)
L’Ambasciatore britannico Edward Chaplin interviene al GREEN Expo 2009 a Milano il 25 novembre 2009.
"Mancano poco più di due settimane al vertice di Copenaghen sui cambiamenti climatici. Si tratta di un’opportunità storica per le nazioni di unirsi e risolvere una delle sfide maggiori dei nostri tempi. Tuttavia, prima ancora dell’inizio del vertice, c’è già chi ne predice il fallimento.
E’ decisamente poco probabile che saremo in grado di definire in seno a Copenaghen un trattato legalmente vincolante, il che è deludente per chi, come la Gran Bretagna e l’Unione Europea, ha insistito per un impegno ambizioso da parte di tutti i paesi. Ma ciò non rappresenta tanto una mancanza di volontà quanto l’enorme complessità della problematica che ci troviamo ad affrontare.
Probabilmente stiamo cercando di raggiungere l’accordo più ambizioso, ampio e complicato che sia mai stato negoziato. A differenza di altri accordi, il trattato in questione non tocca solo alcuni paesi, bensì tutti noi. Così come non riguarda solo un aspetto dell’agenda politica, ovvero l’ambiente, bensì tutta una serie di aree tra cui l’economia, l’agricoltura, la salute e la difesa. E’ difficile immaginare un’area politica che non sia legata alla problematica dei cambiamenti climatici, sia in termini di contributo alle emissioni sia per gli effetti sofferti. E non si tratta inoltre di pochi settori dell’industria, come ad esempio nel caso del protocollo di Montreal, ma di un impatto ad ampio spettro su tutta l’economia.
Si tratta quindi di un processo complicato, ma che deve essere necessariamente gestito nel migliore dei modi. Abbiamo bisogno di un accordo ambizioso, ma anche di un accordo che funzioni. Non serve a nulla portare avanti delle negoziazioni su un accordo non praticabile. Dopotutto, non è attraverso le negoziazioni di un accordo che riusciremo a ridurre le emissioni, ma è attraverso l’implementazione di questo eventuale accordo. Dobbiamo assicurarci che i meccanismi giusti siano operativi così come i fondi necessari, i target e gli impegni presi. Ciò significa che Cina e Stati Uniti, i due maggior emissori a livello mondiale, devono implementare le misure nazionali necessarie per portare avanti il piano d’azione di cui abbiamo bisogno.
Più di 60 leader mondiali si sono impegnati a partecipare al vertice, tra cui anche il Primo Ministro britannico, Gordon Brown, il che lo rende uno degli incontri più ad alto livello mai convocati per discutere i cambiamenti climatici. Per alcuni il vertice potrebbe essere destinato a fallire nel caso in cui si raggiunga solo un accordo politico e non un trattato legalmente vincolante. Ma vorrei ricordare che è da diverso tempo che ci siamo resi conto di avere a disposizione la tecnologia necessaria per combattere i cambiamenti climatici e che i fondi necessari non sono irraggiungibili; ciò che è mancato finora è stata la volontà politica. Pertanto, una forte dichiarazione politica che comprenda le principali economie del mondo, tra cui Cina e Stati Uniti, non costituirebbe un fallimento, bensì un importante passo avanti.
Dovremo poi trasformare l’impegno politico in fondamenta legali quanto prima possibile e comunque non oltre il prossimo anno, ma avremo comunque fatto un passo enorme nella direzione giusta.
Le dichiarazioni del Presidente Obama e del Presidente Hu Jintao sono state incoraggianti. Entrambi hanno parlato di una “significativa azione di mitigazione “, mentre Obama ha aggiunto che l’accordo di Copenaghen dovrà avere “un effetto operativo immediato”. Queste affermazioni rappresentano un importante passo avanti.
Inoltre, le recenti dichiarazioni del Brasile, del Sudafrica e della stessa Cina rappresentano un cambiamento significativo nel contesto del dibattito politico globale sui cambiamenti climatici. Per la prima volta i paesi in via di sviluppo stanno proponendo dei target per la riduzione delle emissioni che li allontanerebbe dal disastroso percorso del business tradizionale. A coloro che pensano che l’UE abbia sbagliato a definire dei propri target e degli impegni ambiziosi, vorrei chiedere se avremmo mai visto un tale passo da parte di questi paesi nel caso in cui l’UE non avesse dimostrato leadership segnando il passo a livello internazionale. Sono convinto che in futuro, guardandoci indietro, considereremo questo come un momento fondamentale per la definizione del ruolo dell’UE a livello globale.
Ho già sottolineato come il cambiamento climatico tocchi tutti gli aspetti delle nostre economie. Uno dei fattori più importanti in futuro sarà come la nostra energia verrà prodotta e utilizzata. Ecco perché eventi come il GreenExpo sono così importanti. Il punto è che non saremo in grado di apportare le riduzioni di cui abbiamo bisogno alle emissioni senza un cambio sostanziale verso un’economia a basso tenore di carbonio, ovvero con una produzione energetica più verde ed una maggiore efficienza energetica.
La Gran Bretagna si è posta il target ambizioso di ridurre le emissioni di CO2 dell’80% entro il 2050, il che implica un aumento importante della produzione e dell’utilizzo dell’energia rinnovabile. Al momento soddisfiamo la domanda di energia con fonti di energia rinnovabile solo per il 2%. Al fine di raggiungere l’obiettivo europeo del 15% entro il 2020 dovremmo mirare ad un aumento di 7 volte superiore al 2%. Ciò significa, evidentemente, un aumento degli investimenti ma anche la necessità di definire un quadro di regolamentazioni.
Dobbiamo inoltre usare al massimo la nostra capacità produttiva nazionale. Possiamo non avere il sole che c’è qui in Italia, ma abbiamo grandi riserve di vento in Gran Bretagna e, essendo un’isola, abbiamo la potenzialità di produrre energia marina ed energia eolica off-shore. In base alle stime l’energia marina potrà fornire il 3% dell’elettricità della Gran Bretagna entro il 2020 e fino al 20% entro il 2050. La Gran Bretagna ha poi il maggior potenziale di energia eolica di tutta l’Europa; è stato approvato recentemente un progetto che prevede 271 turbine nell’estuario del Tamigi nella zona est di Londra che fornirà 1.000 megawatt di energia.
Ma non si tratta solo di rivedere la tecnologia. I governi devono creare le giuste condizioni per permettere lo sviluppo dell’energia rinnovabile. Come parte della Strategia per l’Energia Rinnovabile lanciata a luglio scorso, la Gran Bretagna ha avviato una serie di riforme dei sistemi di pianificazione per snellire e velocizzare l’approvazione e l‘implementazione dei progetti per le infrastrutture e per la fornitura dell’energia nei reticolati. In base alla nostra strategia entro il 2020 il 30% dell’elettricità in Gran Bretagna ed il 10% del trasporto saranno prodotti da fonti rinnovabili.
Lo sviluppo dell’energia rinnovabile è fondamentale non solo per raggiungere i nostri obiettivi sul cambiamento climatico, ma anche come opportunità economica. In Gran Bretagna si stima che i prodotti ed i servizi ambientali e di basso tenore di carbonio abbiano già creato 800.000 nuovi posti di lavoro. Con un’ulteriore crescita in questo settore stimata a poco più del 4%, entro la metà del prossimo decennio più di un milione di persone sarà impiegata in questi “lavori verdi”. Per il settore dell’energia rinnovabile la crescita prevista è persino più elevata, ovvero tra il 5,5 ed il 7%. In base alle stime, la spinta verso l’energia rinnovabile potrebbe creare fino a mezzo milione di posti di lavoro derivanti da più di 100 miliardi di euro in nuovi investimenti.
La Germania ha creato un settore di energia rinnovabile valutato intorno ai 24 miliardi di euro all’anno e che impiega mezzo milione di persone. La Danimarca ha creato 20.000 posti di lavoro e ricava 4 miliardi all’anno dall’esportazione di turbine a vento.
Pertanto, se abbiamo sempre considerato i “lavori verdi” come un’attività al margine dell’economia, o come una nicchia di mercato, dobbiamo ora riconoscere invece che in futuro i lavori verdi costituiranno la nostra economia. Il primo Ministro Gordon Brown ha dichiarato recentemente che “le economie che per prime abbracceranno la rivoluzione verde saranno anche le prime a raccogliere i maggiori compensi economici”.
In futuro ci saranno persino maggiori opportunità al di fuori dell’Europa. Grazie al tentativo della Cina di ridurre l’utilizzo di carbonio per raggiungere il target del 15% di produzione energetica attraverso fonti rinnovabili, si apriranno nuovi mercati e nuove opportunità per i nostri esperti e per la nostra tecnologia. Circa il 15% dei pacchetti di incentivi annunciati nel corso dell’anno precedente sono stati focalizzati sul basso tenore di carbonio. Alcuni paesi vedono questo contesto come un’opportunità per mettere le economie in moto. La Corea del Sud ha investito l’80% del suo pacchetto incentivi nell’efficienza energetica, nella gestione dell’acqua e dei rifiuti e nell’energia rinnovabile.
Se da un lato c’è ancora chi mette in dubbio l’impatto dei cambiamenti climatici nonostante le numerose prove scientifiche, è difficile che ci sia qualcuno che possa mettere in dubbio i benefici politici ed economici di un utilizzo e di una dipendenza ridotte dalle fonti di energia importate. In Italia, dove l’85% dell’energia necessaria viene importata, quest’aspetto è particolarmente vero, visto anche che l’Italia stessa ha dovuto affrontare negli ultimi anni la problematica dell’incertezza della fornitura di gas e della volatilità del prezzo del petrolio.
Un’economia soggetta all’insicurezza di fornitura e prezzi non può che operare in condizioni di svantaggio.
Non dovremmo sminuire le conseguenze di un eventuale fallimento nel raggiungere un accordo a Copenaghen e nell’implementarlo.
L’Ufficio Meteorologico britannico ha prodotto recentemente una mappa del mondo in cui mostra gli effetti di un eventuale aumento della temperatura media globale di 4 gradi centigradi. Inoltre, poiché uno dei rapporti della settimana scorsa del Global Carbon Project prevedeva un aumento di 6 gradi entro la fine di questo secolo, non parliamo di fantascienza ma di una possibilità reale. La mappa mostra il rischio di alluvioni, siccità, desertificazione, riduzione della produzione agricola, aumento della competizione in seguito alla riduzione delle risorse idriche che porterebbe poi ad un aumento dei conflitti e ad enormi flussi migratori.
Questi rischi non sono lontani. L’Italia si trova al centro di una serie di situazioni che testimoniano l’aumento del rischio di incendi, della scarsità delle risorse idriche e di decessi causati dall’aumento della temperatura.
Un esempio degli impatti che il cambiamento climatico sta avendo sull’identità italiana è legato alle sue frontiere nazionali. Il confine naturale con la Svizzera, delimitato dai ghiacciai, è rimasto inalterato sin dal 1861. Con lo scioglimento dei ghiacciai il confine ha iniziato a spostarsi e l’Italia si trova ora a dover rinegoziare il confine ormai costituito da rocce e non più da ghiaccio. Dovrà fare lo stesso con Francia e Austria. Un altro esempio ancor più legato all’identità nazionale italiana è data dalla previsione, confermata anche dall’Ufficio Meteorologico britannico, in base alla quale raccolti come quelli di grano duro usati per fare la pasta potrebbero scomparire dal Mediterraneo con l’intensificarsi della temperatura e dell’umidità in estate.
Questi potrebbero sembrare esempi banali. Ma quello più agghiacciante è che l’India ha già costruito un muro lungo la sua frontiera con il Bangladesh per evitare l’entrata di eventuali flussi migratori sulla previsione che un aumento delle alluvioni ed il rischio dell’insufficienza dei raccolti potrebbe portare ad una migrazione di massa. Spesso si dice che le persone più povere sono anche quelle più esposte agli effetti del cambiamento climatico. E’ anche vero che gran parte degli impatti saranno più gravi in quei paesi ed in quelle regioni che sono già instabili o più inclini ai conflitti.
Pertanto, per ragioni economiche, sociali ed ambientali il raggiungimento di un accordo globale a Copenaghen è vitale. Se non si riesce a raggiungere un trattato legalmente vincolante allora sarà necessario definire una tempistica per farlo divenire tale quanto prima.
L’agenda messa a punto dalla Gran Bretagna per Copenaghen è molto ambiziosa. Vorremmo raggiungere un accordo che permetta di mantenere l’aumento della temperatura media globale entro i 2 gradi centigradi, ovvero al di sopra dei livelli pre-industriali, come concordato a L’Aquila. In base alle nostre stime, per raggiungere questo target sarebbe necessario dimezzare le emissioni globali entro il 2050. Vorremmo poi un accordo che sia genuinamente “globale” nel suo obiettivo e comprensivo di tutti i più grandi paesi emissori.
Mentre i media parlano del percorso tortuoso delle negoziazioni di Copenaghen e studiano le dichiarazioni dei leader mondiali, è importante tenere bene a mente le conseguenze di un eventuale fallimento. Sono stato colpito dalle parole del Presidente della Commissione, Jose Barroso, durante il suo discorso a Roma la settimana scorsa in cui diceva che “possiamo negoziare tra di noi ma non possiamo negoziare con la scienza, con la fisica o la natura”. Per questo motivo dobbiamo necessariamente ottenere un successo. "
Mr Edward Chaplin CMG, OBE
Her Majesty's Ambassador to the Italian Republic and San Marino
Nessun commento:
Posta un commento